Descrizione del progetto
Piattaforma innovativa per la rilevazione di biomarcatori precoci di cancro al seno negli esosomi estratti dal sangue
La diagnosi precoce del cancro al seno aumenta notevolmente il tasso di sopravvivenza. Gli esosomi sono particelle secrete dalle cellule e immesse nei fluidi corporei. Sono emersi come biomarcatori per le biopsie liquide, in quanto contengono informazioni sulla cellula di origine. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXCEED si propone di sviluppare una piattaforma per l’isolamento e la caratterizzazione ottica senza marcature degli esosomi estratti dal sangue. La piattaforma combinerà l’imaging senza marcature della microscopia interferometrica con le informazioni sul contenuto chimico ottenute dalla spettroscopia Raman. Verrà testata utilizzando gli esosomi delle cellule tumorali per determinare possibili biomarcatori per la diagnosi. La convalida finale della piattaforma sarà eseguita su donatori sani e pazienti affette da cancro al seno.
Obiettivo
Breast cancer is the most common cancer among women worldwide. Early detection is the most critical element, as the survival rate increases by up to 99%. Although there are conventional screening techniques such as mammography, breast cancer is still the second leading cause of cancer death in women. One of the holy grails in cancer research is to develop a blood test for early detection. Sensitive, non-invasive, and easy-to-use liquid biopsy techniques will revolutionize cancer diagnosis and treatment monitoring. The goal of this project is to develop a complete platform for the isolation and label-free optical characterization of biological nanoparticles called exosomes extracted from blood. Exosomes are secreted from the cells into the body fluids and play an important role in intercellular communication. These particles are emerged as potential biomarkers for liquid biopsy applications, as they carry information about their original cell. However, the translation of exosome-based analyses from research labs to clinical settings is limited due to the lack of efficient isolation and quantification tools available. We aim to develop a novel exosome characterization platform, named multimodal Interferometric-Raman imaging platform to detect and quantify exosomes at a single-particle level without using any labels. The combination of the label-free imaging capability of interferometric microscopy and the chemical content information provided by Raman spectroscopy will be an important step for exosome-based diagnostics applications. The proposed system will be integrated into a state-of-the-art isolation tool, creating complete isolation and multiparameter characterization platform. The proposed platform will be tested with the exosomes isolated from tumor cells to determine possible biomarkers that can be used for diagnosis. The diagnostic capability of the system will be validated with healthy donors and breast cancer patients(30 persons each)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.