Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earthquake Energy Radiation Across Spectrum: a multidisciplinary study

Descrizione del progetto

Una caratterizzazione migliore delle sorgenti ad alta frequenza migliora la valutazione della pericolosità sismica

La valutazione della pericolosità sismica è fondamentale per proteggere le vite e le infrastrutture. I movimenti del terreno ad alta frequenza sono responsabili di gran parte delle distruzioni causate dai terremoti e spesso spostano il terreno sottostante agli edifici più velocemente di quanto questi possano reagire. I processi fisici alla base di queste sorgenti ad alta frequenza sono poco noti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ERASMUS svilupperà e applicherà un’inversione cinematica bayesiana innovativa a due fasi nel dominio della frequenza, per approfondire il team delle sorgenti ad alta frequenza e delle loro relazioni con i cambiamenti nella velocità di rottura sismica. Il progetto chiarirà i rapporti tra le sorgenti di radiazioni ad alta frequenza e le caratteristiche tettoniche, consentendo una valutazione del rischio sismico e una protezione della cittadinanza più affidabili.

Obiettivo

Destructions left after an earthquake are mostly caused by high-frequency ground motion that originates from the seismic source. I will exploit the natural continuity between geodetic and seismological data to illuminate high-frequency sources and their relations with changes in earthquake rupture speed. I propose an innovative Bayesian 2-step kinematic inversion in the frequency domain to investigate these destructive and poorly constrained high-frequency sources. This probabilistic approach is based on near-field data and a detailed analysis of the model parameter uncertainties, which allows better locating the HF sources. The project will bring new insights into how high-frequency relates to tectonic features, both in subduction zones and large continental faults. ERASMUS will be a collaborative effort between different earthquake-related communities to generate knowledge that can be included in more reliable seismic hazard assessment, impacting society significantly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0