Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do rescued scholars change their host academic environments?

Obiettivo

ScholaResc aims at examining the academic (re)insertion of exiled scholars from the Global South and to detect what innovations they bring to their host societies. This interdisciplinary project will develop an original methodology combining network, bibliometric and biographical analysis designed to allow systematic mapping of the academic exchanges between exiled scholars and their peers in the destination countries. This toolkit will be applied to carry out an in-depth socio-historical study of the exile of Brazilian scholars in France after the military coup of 1964. This original investigation of an understudied case of academic rescue with long-lasting intellectual legacies contributes to the research agenda on the international circulation of knowledge and global intellectual history, as well as to the fields of Latin-American, exile, and migration network studies. Moreover, it sheds light on contemporary trends and challenges arising from the inclusion of exiled scholars into host societies. This topic is particularly timely and relevant because of the significant growth of threats to academic freedom in the past decade. The methodology developed for this research will be openly shared with the civil society organizations and policymakers currently engaged in helping academics at risk. Intersectoral dialogues with these organizations will lead to the adaptation of the tools to the study of current cases of scholar integration and to the dissemination of the findings of the research, thus contributing to promote a more inclusive and diverse science and society. ScholaResc will be carried at the interdisciplinary Laboratoire dconomie et de Sociologie du Travail (LEST) affiliated to the Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) and Aix-Marseille University (AMU).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0