Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The biological and social profiles of women in pre-pharaonic Egypt and Nubia (4th–3rd millennium BC): a biocultural approach

Obiettivo

WOmen-PRO explores the life course of women in pre-pharaonic Egypt and Nubia, during the transition to complex society. Despite the volume of Predynastic research, women have been noticeably less investigated than men for this period. Therefore, WOmen-PRO's goal is to tackle the research gap on gender in the field, by investigating how this transitional period shaped the social role, identity and life course of women in the sample compared to men. To do so, I apply a cutting-edge, interdisciplinary biocultural methodology, combining methods such as palaeopathology, the study of entheseal changes, diet in view of dental health, mortuary archaeology and statistics. Analysis draws on osteological and funerary data of ~1500 adult individuals of both sexes from nine key sites in the region. WOmen-PRO’s objectives are: 1. To reconstruct female health status in view of rising social complexity; 2. To investigate aspects of female diet and how it may have changed over time; 3. To identify evidence of female physical activity levels over this transitional period; 4. To identify any correlates between funerary rites and the indicators of embodied life conditions, emerged from overall bioarchaeological analyses. WOmen-PRO will result in: the first collection of comprehensive female bio-social profiles for the early Nile Valley, with a comparative dataset from the male portion of the funerary population; an open source database storing the project’s data; a novel, interdisciplinary, non-destructive methodology to study gender and the life course, also beyond the specific context of the project. The Faculty of Archaeology at ULEI will offer high-quality training in the study of entheseal changes, dental analysis and the management of a bioarchaeology lab, via its director Dr Schrader. Such training will be key to both WOmen-PRO’s success and my career progress. Involvement in ULEI’s research and teaching will guarantee excellence in the two-way knowledge transfer with the host.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0