Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporal Evolution of the Milky-way Properties from an Observational and theoretical Sinergy

Obiettivo

Understanding how galaxies form and evolve in the Universe is a key, long-term goal of Astrophysics. In this regard, our Galaxy provides unique insights because, due to its proximity, detailed galactic properties can be resolved that can unravel its formation history. For this reason, the international community and in particular European countries have made large investments in observational resources to perform Galactic research during this and the following decades (for example the Gaia mission and a number of ambitious spectroscopic surveys like WEAVE and 4MOST, among others). The extraordinary wealth of data is facilitating an unprecedented leap forward to uncover the origin and evolution of our Galaxy, with important implications for deciphering the physical processes governing galaxy evolution in general. In the last decade, there has been important progress in the understanding of the chemodynamic and accretion history of the Milky Way, in which the RR has played a visible role. There is, however, an important caveat in observational analysis: the lack of a methodology to derive precise stellar ages for large, unbiased samples of stars. Without the temporal dimension it is difficult to interpret observed Galactic stellar properties in terms of the processes that led to the current configuration of the Galaxy. This proposal aims to develop and exploit a novel methodology to derive precise age distributions for Milky-Way (MW) stellar populations. These age distributions will be combined with the chemo-dynamical information provided by the huge spectroscopic datasets and analyzed using chemical evolution models. Altogether, this information will provide key strong constraints to evaluate theoretical models of galaxy formation and evolution, thus approaching the study of our Galaxy through a comprehensive observational and theoretical approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
PADRE HERRERA S/N
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0