Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-Antenna Multi-Analyte Biochemical Sensing (ASense)

Descrizione del progetto

Antenna rivoluzionaria a doppio uso, wireless e di rilevamento, per dispositivi lab-on-chip

Le applicazioni dei dispositivi wireless lab-on-chip (LOC) con array miniaturizzati di sensori biochimici collegati a ricetrasmettitori radio a bassa potenza includono la sicurezza alimentare, il monitoraggio ambientale e la diagnostica decentrata. Gli scienziati stanno cercando di aumentare la miniaturizzazione di questi dispositivi, di migliorarne le prestazioni, di ridurre al minimo il consumo energetico e di diminuire i costi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Asense esplorerà l’uso secondario dell’antenna wireless LOC per il rilevamento multi-analitico. Il team utilizzerà un polimero a impronta molecolare composto da nanomateriali di rilevamento che mirano a specifici analiti. Questo sarà coltivato su uno strato di nanomateriale di trasduzione 2D altamente conduttivo, che rileverà i cambiamenti nelle caratteristiche di radiazione dell’antenna causati dal legame. Ridurrà in modo significativo la complessità e i costi correlati, migliorando l’implementazione su larga scala dei LOC.

Obiettivo

Lab-on-chip (LOC) devices are useful for manipulating, analyzing, and interacting with small samples in a wide range of applications. Wireless LOC devices have been developed for remote and distributed analysis purposes where wired measurements are not feasible or cost-effective. The devices consist of a miniaturized array of biochemical sensors connected to a low-power radio transceiver. The current trend in wireless LOC devices is to miniaturize the sizes, lower the power consumption, and increase the processor capacity while driving down costs which are rapidly approaching their practical and theoretical limits. These raise the need for a new design to support the future sustainability of these devices to facilitate the current and upcoming massive deployments for use in various applications. Triggered by this, the project explores the revolutionary secondary use of the wireless antenna for multi-analyte active sensing purposes by deploying case-tailored sensing nanomaterials on the antenna surfaces current spots with each targeting a specific analyte using a Molecular Imprinting Polymer (MIP) layer grown above a highly conductive 2D transduction nanomaterial layer. The idea is to move the complexity from the wireless LOC to the computation of the gateway station, where signal processing and machine learning techniques are employed to remotely sense the targeted analytes. This is done by detecting changes on the radiation characteristics of the antenna caused by the applied sensing materials. The idea of using the antenna as a multi-analyte active sensor is an absolute novelty. If successful, the approach will have a huge contribution in reducing the hardware complexity of standard wireless LOC devices by at least 50% (no need to sensor integrated circuits, microcontrollers, and their associated power consumption), resulting in more than doubling their battery lifetime due to less power consumption, making large-scale mass deployment economically feasible.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0