Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of Ion Migration in Perovskite Solar Cells via X-ray Photoemission Spectroscopy Imaging and Photoluminescence Microscopy

Descrizione del progetto

Migliorare la stabilità delle celle solari in perovskite

Le celle solari in perovskite ibrida organica-inorganica hanno attirato molta attenzione nel settore emergente del fotovoltaico grazie alle loro nuove proprietà optoelettroniche e agli eccezionali progressi in termini di prestazioni. Tuttavia, i problemi di stabilità e scalabilità frenano la commercializzazione delle celle solari in perovskite, in particolare nelle applicazioni industriali. Utilizzando metodi elettrici e spettroscopici, il progetto IONMIGRATIONPSC, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentra sullo studio dei difetti ionici, in particolare sulla loro migrazione nei materiali di perovskite. Verrà esplorato l’impatto della composizione della perovskite, della microstruttura del film e delle strategie di mitigazione sulla migrazione ionica e si studierà come la migrazione ionica influisca sulla stabilità dei materiali di perovskite. Nel complesso, il progetto fornirà preziose informazioni sulla migrazione degli ioni nelle celle solari in perovskite e sul miglioramento della stabilità dei dispositivi.

Obiettivo

Organic-inorganic hybrid perovskite solar cells (PSCs) attract enormous attention in the field of emerging photovoltaics due to their unique optoelectronic properties and unprecedented advances in performance. In just over a decade, the power conversion efficiency of PSCs has increased from 3.9% to 25.5%, suggesting this technology might be ready for large-scale exploitation in industrial applications. However, stability and scalability are some of the major concerns that impede the commercialisation of PSCs. Among these, exploring strategies to enhance the long-term stability of PSCs is a main research topic in the perovskite community. While it is generally considered that ionic defect states in the perovskite layer such as vacancies, interstitial sites, anti-site substitutions as well as surface and grain boundary defects inevitably lead to the degradation of PSCs, much remains unknown about the fundamental nature of ionic defects and in particular their migration in perovskite materials. This project will focus on the study of ion migration by a unique combination of electrical and spectroscopic methods which will allow tracking changes in both the compositional and optoelectronic properties of perovskites with the same spatial resolution and thus directly linking the migration of ionic species to their effect on material properties. By applying this novel methodology, I will explore the effects of perovskite composition, film microstructure and mitigation strategies on the ion migration and investigate how ion migration impacts the stability of perovskite materials. This project will significantly expand our current understanding of ion migration in PSCs and provide valuable insights for enhancing device stability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 441,36
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0