Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative Reconstruction of Ape and Hominin Locomotor ontogeny

Obiettivo

Of all the traits that define humans, bipedal locomotion likely evolved first. How and why bipedalism evolved in the fossil human (hominin) lineage are fundamental questions in palaeoanthropology. An underexplored dimension of “how” bipedalism evolved is its growth and development (ontogeny). Humans locomotion develops much slower than those of other apes. Modern humans are also fully terrestrial, while the other African apes transition from predominantly arboreal locomotion using their upper limbs as juveniles to predominantly terrestrial knuckle-walking as adults. The importance of arboreal locomotion throughout hominin evolution has remained debated since the 1980s. However, since all extant apes are most arboreal as juveniles, the answers to this debate are most likely found in juvenile hominins.We know little about hominin locomotor ontogeny and the behaviour of juveniles due to (1) a lack of fossils and (2) limited tools for behavioural reconstruction. CRAHL applies recent methodological advances to both well-studied and newly discovered fossils to overcome these limitations, and will be the first to investigate the evolutionary pattern of hominin locomotor development.

Bones can dynamically adapt to changes in loading direction, magnitude, and frequency by altering the structure of trabecular bone, the 3D mesh-like structure found underneath joint surfaces. Trabecular structure can therefore provide a functional record of developmental variation in loading conditions as animals learn to locomote. By using state-of-the-art methods for analysing age-related changes in trabecular bone structure throughout the skeleton, CRAHL will reconstruct how quickly hominins learned to locomote and the variety of postures they assumed, including arboreal versus terrestrial locomotion.

By combining state-of-the-art methods new fossil discoveries, CRAHL sheds new light on the evolution of two defining human traits: slow development and fully terrestrial bipedalism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0