Descrizione del progetto
Sondare la dinamica degli elettroni nei materiali 2D con una risoluzione spaziale senza precedenti
I materiali bidimensionali, pellicole sottilissime composte da un solo strato di atomi, offrono speranze per molte applicazioni tecnologiche, che vanno da nuovi dispositivi fotovoltaici a dispositivi optoelettronici e spintronici. Potenti metodi sperimentali risolti nel tempo, come la spettroscopia di assorbimento transiente nell’ultravioletto estremo e la spettroscopia di riflettanza transiente nell’ultravioletto estremo (XTRS), aiutano a scoprire la dinamica degli elettroni su una scala temporale di attosecondi. Il progetto SR-XTRS-2DLayMat, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di migliorare ulteriormente la tecnologia XTRS per studiare a fondo le eccitazioni nei materiali stratificati fino alla scala di pochi strati. In particolare, i ricercatori lavoreranno su un nuovo approccio di interferometria eterodina per superare le limitazioni esistenti con la XTRS.
Obiettivo
"The research and development of novel layered and 2D materials is at the center of a focused interest in the material sciences. The large photon coupling of their excitonic excitations and their varying degrees of localization, control over coupling to other degrees of freedom as well as novel spin- and momentum-dependent properties arising from symmetry and topology have made 2d materials a desirable platform for the development of new applications ranging from new photovoltaic and optoelectronical devices to spintronic and ""quantum"", i.e. coherent, data transport and storage devices. Since the coupling of electronic states to other material degrees of freedom, e.g. lattice, excitonic or spin-polarized states, might lead to desired or undesired behavior in these materials, powerful time-resolved experimental methods are needed to disentangle and understand their electron dynamics and achieve the implementation of the desired applications.
The ultrashort timescales that govern electron dynamics warrant the application of novel methods such as XUV transient absorption (XTAS) or XUV transient reflectivity spectroscopy (XTRS), which achieve temporal resolutions on the natural timescale of electronic motion, i.e. attosecond timescales. Time-resolved core-level spectroscopy using attosecond pulses from high harmonic generation (HHG) offers intriguing opportunities to study the electron dynamics with high energy-resolution and unprecedented temporal-resolution with element-specific insight into the material's band-structure.
The major goal of this proposed work is the advancement of XTRS and its application to study excitations in layered materials down to the few-layer limit. A novel interferometric and heterodyne approach to overcome existing limitations of XTRS will be developed and applied to a series of materials, where time resolved studies will lead to desirable insight into the ultrafast coupled dynamics of carriers, excitons, their spin and the lattice."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.