Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bayesian inference of massive black hole binaries formation and evolution scenarios with gravitational waves

Obiettivo

The massive black holes (MBHs) that we currently observe in the center of galaxies are the final stage of a complex evolutionary path in which seed BHs at high redshift grow in proto-galaxies through episodes of merger and accretion.
If MBHs are brought sufficiently close during a galaxy collision, they can merge, emitting gravitational waves (GWs). In 2034, the Laser Interferometer Space Antenna (LISA) will observe the GWs from merging MBHBs across the entire Universe, providing exquisite estimates of the binary parameters. As astrophysical processes, such as gas accretion, supernova feedback and dynamics, leave an imprint on the MBHBs masses, merging redshift, spins and eccentricity distributions, detecting MBHBs will provide us indirectly information on MBHBs formation and evolution scenarios.
The scope of the project is to asses LISA ability to constrain the MBHBs astrophysical and formation mechanisms, combining state-of-the-art simulations to predict the MBHBs population with reverse Gaussian process and hierarchical Bayesian analysis.
We plan to implement a semi-analytic model (SAM) to describe the complex processes shaping the MBHBs distribution and to model astrophysical processes and formation scenarios with population hyperparameters. We will construct a grid in the hyperparameter space where each node will correspond to a realistic population of MBHBs. These points will serve as a template bank for a Gaussian Process interpolator, which in turn will be the backbone of a hierarchical Bayesian inference framework. This framework will be employed to extract the posterior distributions of the population hyperparameters with the final goal of inferring the contribution of different astrophysical processes to the MBHBs population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0