Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social cognition in 22qll.2 schizophrenia mouse model – role of mPFC dysfunction and oxytocin

Obiettivo

Schizophrenia is associated with impairment of social cognition and social function. Medial prefrontal cortex (mPFC) is crucial for processing of social cues and regulation of social behaviour. Altered connectivity within mPFC in schizophrenia patients compared to healthy controls could explain patients’ poorer ability to differentiate between individuals and impairment to emotion recognition. 22q11.2 deletion syndrome is one of the largest know genetic risk factors for developing schizophrenia and is associated with impairments to social recognition and emotion processing. However, the changes to mPFC neurocircuitry in 22q.11.2 causing the social cognition deficits remain poorly understood. Oxytocin (OXT) is pivotal to social recognition and social function. Inactivation of mPFC OXT receptors impairs social recognition in mice comparable to social cognition deficits in schizophrenia. The 22q11.2 deletion mouse model (LgDel) displays impairments to social memory and emotion recognition and mice display altered mPFC neuronal activity patterns during cognitive tests and brain OXT levels are lower in LgDel compared to wild type mice. These findings suggest that social cognitive deficits in schizophrenia could be caused by disruption to mPFC neurocircuitry, possibly mediated by altered OXT availability or by OXT modulation of dopamine within mPFC. Using a combination of cutting edge electrophysiological recordings and measurement of OXT and dopamine real-time dynamics during a battery of non-social and social cognitive tests, I aim to deliver detailed information about neuronal activity and synchrony throughout the mPFC in during social cognition tests in WT and LgDel mice. This will provide insight into the micro-circuitry underlying changes to neurofunction and cognition in schizophrenia cause impairments, which could aid the improvement of treatment of social cognition deficits in Schizophrenia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0