Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of miRNAs in the regulation of the generation and maintenance of skin resident memory T cells

Descrizione del progetto

Il ruolo dei microRNA nelle allergie cutanee

Il contatto della cute con una sostanza allergenica, come metallo, farmaci o cosmetici, può portare a eruzioni cutanee pruriginose. Tali reazioni si sviluppano nell’ambito della risposta immunitaria del corpo e sono innescate dalle cellule T residenti della memoria (TRM, tissue-resident memory T) in seguito a un secondo contatto con l’allergene. I meccanismi che generano e mantengono queste cellule TRM, tuttavia, sono ancora sfuggenti. Il progetto mirSKIN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sul ruolo svolto dai microRNA nelle cellule TRM epidermiche. I ricercatori analizzeranno il profilo di microRNA e mRNA presente nelle cellule TRM in un modello murino di dermatite allergica da contatto e in pazienti interessati dalla stessa condizione. I risultati consentiranno di comprendere meglio i meccanismi alla base delle allergie cutanee e spianeranno la strada a trattamenti più efficaci.

Obiettivo

Allergic contact dermatitis (ACD) is an inflammatory skin condition that is characterized by dry, scaly, and itchy skin. An important part of the immune response to contact allergens is local memory, which is mediated through specialized cells called resident memory T (TRM) cells. However, the mechanisms involved in the generation and maintenance of the allergen-induced TRM cells in the skin still need to be determined. MicroRNAs (miRNAs) are short RNA molecules that regulate the expression of a large number of genes on a post-transcriptional level. This project aims to clarify what miRNAs are important for the generation and maintenance of epidermal TRM cells in a mouse model of ACD and patients with ACD. In this current project, we plan to use state-of-the-art methods that have been unavailable to me previously, including NanoString and single-cell RNA sequencing to analyze the miRNA and mRNA data together with functional assays to validate the findings from both mice and human data. The current project will expand the knowledge of miRNA expression in ACD and thereby lead to a better understanding of molecular mechanisms and pathways that contribute to the development of ACD leading to possible new treatment strategies. During this project, I will grow as an independent researcher as in my previous projects I focused on keratinocytes in the context of skin inflammation, and to establish a comprehensive understanding of skin diseases it would be essential to learn in deeper detail about the role of T cells in the context of skin. Therefore this project would complement my current education and help me develop my career. Under the guidance of prof Bonefeld, I would develop as an independent researcher and she would be a good female role model to an emerging young scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0