Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phase Separation in Metallic Glasses: Design, Phase Stability and Properties

Descrizione del progetto

Chiarire il meccanismo di separazione di fase nei vetri metallici

I vetri metallici separati da fasi offrono la possibilità di progettare compositi o leghe con microstrutture gerarchiche su diverse scale di lunghezza. La struttura e le proprietà fisiche di questi tipi di vetri differiscono dai vetri metallici. Tuttavia, l’origine della separazione di fase rimane sconosciuta. Il progetto PSMGDPP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sintetizzerà le leghe di vetri metallici per studiare la separazione di fase. I ricercatori progetteranno anche vetri metallici vetrosi-nanocristallini con elevata tenacità e duttilità, nonché vetri metallici nanoporosi, che hanno un elevato potenziale per molte applicazioni industriali.

Obiettivo

In recent years, much attention has been given to phase separated metallic glasses (MGs) which provide a unique opportunity for designing composites or alloys with hierarchical microstructure at different length scales. The structure and physical properties of phase separated MGs have characteristics different from those of other MGs. Many theoretical efforts have been undertaken to understand the origin of phase separation in MGs; yet the understanding of the mechanism is insufficient.

This project aims to synthesize new MGs by alloying addition, aiming to understand the genesis of phase separation. The effect of alloying addition on phase separation and properties will be investigated. Such studies will help to understand the structure (microstructure)-property co-relations. The results of these investigations will be used as a guideline to modify the synthesis process to accomplish the main objectives, namely to obtain materials with desired properties. Novel glassy-nanocrystalline dual-phase MGs with high toughness and ductility will be designed that will provide an important insight for industrial application. In addition, we will explore the possibility of fabricating nano-porous foams and nano-filters in MGs. The nano-porous network structure in phase separating MGs has potential to be applied for many engineering applications.

The project will be conducted at Erich Schmid Institute of Materials Science of the Austrian Academy of Sciences (ESIÖAW) under Prof. Jürgen Eckert’s supervision. ESI-ÖAW has internationally-leading expertise in the associated areas and Prof. Eckert is one of the world’s leading scientists in MGs and nanostructured materials. Based on the high reputation of the host and the strong track record of the applicant, it is believed that this research will bring a significant impact for Europe to have a leading position in science, and for the host and applicant to have an excellent career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0