Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frustrated systems with low-dimensional magnetism for magnetic refrigeration and hydrogen liquefaction

Obiettivo

Carbon-free hydrogen represents one of the pillars of global energy transformation. However, higher efficiency within the hydrogen supply chain, including liquefaction, is the crucial prerequisite to reduce its cost and trigger its wider use. Magnetic refrigeration, which utilizes the magnetocaloric effect, promises to double the efficiency of hydrogen liquefaction compared to gas-compression cryocooling, but the technologies available at present mostly employ magnetocaloric materials containing strategically important rare-earth (RE) metals and expensive superconducting magnets. We propose to search for suitable RE-free materials within an emerging class of magnetocalorics based on frustrated magnets, which are especially suitable for cooling at cryogenic temperatures. According to theoretical predictions and pioneering studies, these materials offer high effectivity in permanent magnets, higher cooling rates, and a larger temperature span than non-frustrated systems. The RE-free frustrated magnetocalorics have been little prospected so far to achieve the limits of their efficiency.
The project aims to (1) synthesize novel RE-free frustrated magnets with low-dimensional magnetic motifs and to enhance their magnetocaloric performance at cryogenic temperatures by suitable chemical modification, while (2) exploring correlations between the magnetocaloric effect, local atomic and magnetic structure, and magnetic fluctuations. The synthesis of novel compounds will be followed by magnetometry and calorimetry, while local information will be extracted from Mssbauer spectroscopy and neutron methods. Theoretical calculations will complement the experiment. The fellow and the host will combine their fields of expertise, the low-temperature physics and solid-state chemistry, to elucidate the phenomena behind the magnetocaloric effect in frustrated systems and ultimately to design efficient magnetocalorics that beat the present obstacles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 385,52
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0