Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting shallow geothermal heating/cooling for existing residential buildings in the EU

Descrizione del progetto

Scavare più a fondo nel potenziale della geotermia a bassa entalpia

È probabile che la vostra abitazione sprechi circa un terzo dell’energia che consuma: quasi i tre quarti degli edifici residenziali nell’UE sono inefficienti sotto il profilo energetico. Al fine di cambiare questa situazione, gli esperti suggeriscono il ricorso alla geotermia a bassa entalpia, una promettente soluzione a basse emissioni di carbonio per riscaldare e raffreddare risparmiando al contempo energia. Tuttavia, la sua diffusione si dimostra lenta: il settore è bloccato nel vicolo cieco della ristrutturazione limitata su piccola scala a causa degli elevati costi di investimento e della mancanza di cooperazione dei proprietari degli edifici. Con l’obiettivo di invertire questa tendenza, il progetto PSGHCERB, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), svilupperà un efficiente meccanismo di incentivi, esaminando la potenziale volontà di collaborazione e i motori trainanti dietro ai vari interlocutori (governi, fornitori di tecnologia e servizi e proprietari di abitazioni).

Obiettivo

Almost 75% of the EU's existing residential building is energy inefficient. However, currently, only about 1% of the existing residential building is renovated each year. Although some studies have considered using shallow geothermal to provide heating/cooling to promote the deep energy-saving renovation of existing residential buildings, there is still a small-scale and low renovation rate in practice. The main reasons include residents' lack of cooperation, high investment costs, unawareness of technology, low subsidies, ineffective incentives, lack of motivation from technology & services suppliers, low-profit margins, market & institutional barriers, etc. This project aims to develop an efficient incentive mechanism of promoting shallow geothermal heating/cooling for existing residential buildings (SGHCERB) to improve its low energy-saving renovation rate in the EU. First, this project will investigate the potential cooperation willingness, and driving forces of different stakeholders (i.e. governments, technology & services suppliers, and householders) for promoting SGHCERB from a European perspective. Then, this project will develop a novel multi-agent behavioral game model that can satisfy all involved stakeholders to achieve win-win cooperation. This model will form this basis for the efficient incentive mechanisms that can simultaneously promote SGHCERB and achieve the benefits balance for different stakeholders. In addition, this project will provide specific policy optimization suggestions for local governments to improve the overall implementation efficiency of SGHCERB in accordance with local conditions. This project will help to speed up the EU in achieving CO2 emission target proposed in the Climate & Energy Framework for 2030.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0