Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resource rEcovery FRom novel Assisted MEtabolism

Descrizione del progetto

Sfruttare le acque di scarico cellulosiche e il metabolismo dei batteri per produrre nuovi composti biologici

Il progetto REFRAME intende trasformare gli impianti di trattamento delle acque reflue in strutture per il recupero delle risorse idriche, ovvero luoghi dove tali acque e i fanghi di depurazione vengono utilizzati come materie prime per la produzione di diversi composti biologici. Le acque reflue contengono importanti biomolecole il cui recupero può sostenere la produzione di altri composti. Tra queste molecole di «scarto» figura la cellulosa, ossia il principale elemento costitutivo della carta igienica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REFRAME svilupperà un nuovo approccio per lo sfruttamento del metabolismo batterico allo scopo di valorizzare i fanghi cellulosici primari di depurazione mediante il recupero della cellulosa e la sua successiva conversione in composti differenti, quali acidi grassi biologici volatili per applicazioni energetiche e poliidrossialcanoati per applicazioni nel campo della mangimistica.

Obiettivo

The new policies issued by the European Commission support the concept of bioeconomy and circular economy to develop a new value chain in the market across the implementation of innovative technologies for the production of bio-based compounds from (bio)waste and wastewater. In this scenario, REFRAME project aims to upgrade wastewater treatment plants (WWTP) into Water Resource Recovery Facilities (WRRF) in which wastewater and sewage sludge are used as raw materials for the production of different bio-based compounds. A bio-based compound is defined as a product that is derived from materials of biological origin. The main objective of REFRAME is to develop a new hybrid biological system assisted by an oxidation-reduction potential (ORP) based control for the combined production and purification processes of targeted bio-based volatile fatty acids (VFAs) and polyhydroxyalkanoates (PHAs). REFRAME will be the platform for chemicals, precursors for bioplastics, and feed ingredients ready for the market. A WWTP becomes a WRRF that attempts to produce valuable and marketable bio-based products, such as cellulose by utilizing the organic matter from the wastewater as raw material. The recovery of cellulosic primary sludge (CPS) could be biologically converted to other bio-based compounds, such as VFAs and PHAs. The project will advance the state of the art of the field by the investigation of a new type of bioprocess and bacterial metabolisms to fill the current lack of the long-term stability, quality, and purity of isolated bio-based compounds (VFAs and PHAs) produced from CPS as raw materials.

The applicant has a proven record of biological processes control, a fundamental skill required for REFRAME. He will thrive in the environment of the University of Verona, department of biotechnology. This project will enrich and broaden the applicant's expertise in this field and fortify his international research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 937,60
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0