Descrizione del progetto
Studiare i movimenti dei lavoratori migranti in Italia e in Canada
Il progetto Mig.Pro. finanziato dall’UE, si propone di fare luce sulle soggettività politiche dei lavoratori agricoli migranti in Italia e in Canada. Per raggiungere questo obiettivo, sarà analizzata ogni forma di mobilitazione per la concessione dei diritti fondamentali osservando le difficoltà per l’accesso: status giuridico, alloggio e assistenza sanitaria. Inquadrare il settore agricolo consente di: i) trarre un’analisi approfondita delle condizioni di lavoro e di vita; ii) portare avanti la teorizzazione in entrambi i campi degli studi sulla cittadinanza e sui movimenti sociali; iii) approfondire le intersezioni tra politiche quali: produzione agroalimentare, migrazione, accesso ai diritti fondamentali, programmi di lavoro stagionale e programmi di accoglienza. I due centri di ricerca specifici presso la Western University, in Canada, e la Ca’ Foscari, in Italia, apportano un valore aggiunto rafforzando lo scambio di conoscenze sui metodi qualitativi applicati attraverso l’interdisciplinarietà e l’intersezionalità.
Obiettivo
Migrants’ workers exploitation in several fields of production is one of the most dramatic and serious aspects of our societies and at the same time one of the not enough explored, discussed, voiced. Nevertheless, hard structural and subjective conditions, migrants workers as several recent case show in Italy and worldwide, protest and more and more raise up their voices and claims, together some times with locals, to equal rights, dignity in work and life conditions. This project explores two contexts – Italy and Canada- of migrant’s labor movements with a central focus on migrants employed in agriculture. It intends to work on the following sets of research questions:
how migrant’s workers mobilization and protests:
1) challenges the theory and practices of citizenship: do they restrict or enlarge rights for all?
2) impact on actors self-representation as citizens and their recognition by other actors in the field?
For this very timely issue that urges attention worldwide, the two contexts will be approached recurring to multiple theoretical frames, the main being: Migration and citizenship studies and Social Movement studies. Qualitative methods will be privileged even though second hand quantitative data will be utilized as well. Additionally, in order to give ‘voice’ to the subjects’ lives and struggles the project intends to adopt a participatory action research (PAR) approach mixed with ethnography. Participant observations and interviews will provide mechanisms towards a strong orientation to the field. On the other side the direct engagement of participants throughout the research process will create opportunities for democratic and transformative knowledge creation that align with PAR principles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- scienze socialisociologiademografiamigrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF -Coordinatore
30123 Venezia
Italia