Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular circuits of sex dimorphism in cardiometabolic traits and risk factors

Descrizione del progetto

Svelare l’impatto molecolare del genere sulla malattia cardiovascolare

La differenza a livello di sesso in fattori quali manifestazione, gravità e diagnosi delle malattie cardiovascolari è ben documentata. Gli estrogeni svolgono in tal senso un ruolo protettivo nelle donne, che sviluppano questi disturbi più spesso dopo la menopausa. Il progetto Sex Dimorphism, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è interessato alla comprensione dell’eziologia sottostante. A tal fine, i ricercatori intraprenderanno studi di associazione dell’intero genoma specifici per sesso con oggetto le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, l’ipertensione e l’obesità, che verranno poi combinati con i cambiamenti dell’espressione genica e delle proteine. L’obiettivo chiave è quello di individuare le reti di geni causali specifici per sesso responsabili della comparsa polarizzata in termini di genere di tratti cardiometabolici e della modulazione dei fattori di rischio.

Obiettivo

Cardiometabolic traits and risk factors including cardiovascular diseases, type 2 diabetes, and hypertension are the leading causes of death worldwide. These conditions exhibit some degree of sex differences, including differences in incidence or prevalence, age of onset, severity, disease progression, susceptibility, response to treatment and pharmacological adverse events. Unfortunately, the reasons behind this sex dimorphism are largely unknown, hampering the realization of an effective personalized medicine.
My project will focus on understanding the genetic and molecular components that differentially impact men and women. I will first carry out sex stratified genome-wide association studies for cardiovascular diseases, type 2 diabetes, hypertension and obesity using large population biobanks to evaluate the effects of known-genetic variants within each sex and to identify novel loci that may have been previously undetected. I will then use molecular quantitative trait loci (QTLs) to identify specific gene expression changes and proteins modulated by these variants and that are likely to be involved in sex-specific development of cardiometabolic traits and modulation of risk factors. I will then validate putative causal genes using Mendelian randomization approaches.
This will lead to optimize therapeutics and find new drug target to perform equally well in males and females and will open the door to improve personalized and precision medicine in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 665,68
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0