Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial network controls on N and N2O cycling in an deoxygenating ocean

Obiettivo

The decline in oxygen content (deoxygenation) in the ocean is one of the major features of global change, and affects biological processes and the biogeochemical cycling of key elements such as nitrogen (N). Oxygen minimum zones (OMZs) are intensifying and expanding their distribution, and many coastal waters such as estuaries and enclosed seas are experiencing seasonal anoxia events. OMZs and coastal waters are ecosystems with global relevance for N processing and hot spots for nitrous oxide (N2O) cycling. N2O is a major ozone-depleting substance and a potent greenhouse gas, and its microbial production depends on N and oxygen availability. So far, many studies have addressed the importance of environmental drivers in N and N2O cycling. However they are incomplete predictors of ecosystem functioning. Contrarily, little attention has been paid to biotic community associations, despite they can exert selective pressure on marine microbes and affect ecosystem functioning. NITRODEOX aims to investigate the changes in microbial communities caused by ocean deoxygenation, and to assess how these changes affect N cycling and N2O production. The applicant will develop a novel and interdisciplinary approach combining the quantification of N transformation rates using 15N labeling incubations, with the latest advances in bioinformatics analysis of deep metagenomic sequencing, and network inference methods in order to connect microbial community structure with ecosystem functioning. This project will cover the three major oxygen minimum zones, and two coastal sites (the Chesapeake Bay, and the Mar Menor coastal lagoon), and builds on the advantage of already having an exceptional collection of samples from past cruises. NITRODEOX represents a novel step to identify key taxa and reveal hidden microbial community controls on N and N2O cycling, which is crucial in view of the expansion and intensification of OMZs, and the increasing human impact on coastal waters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 380,64
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0