Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of structural variation in adaptive radiation

Obiettivo

Long distance dispersal and adaptive radiation events have produced some of the most species rich ecosystems in the world. While colonizing lineages can adapt to new environments, the selective processes by which they do so is unclear given the paucity of genetic diversity in founder populations. Recent interest in the evolutionary role of transposable elements suggests they may contribute in generating genetic diversity through structural variation, doing so faster than the rate of background mutation. Despite research to date, evidence for exact mechanisms of transposable element mediated adaptive evolution is sparse. To address this, I propose to study a radiating clade of Diospyros (Ebenaceae) species on New Caledonia, a biodiversity hotspot. Following a long distance dispersal event, ca 30 species form an adaptive radiation and have larger genome sizes than congeners that arrived independently on the archipelago. Previous work has suggested that the divergence within the radiating lineage was driven largely by edaphic specialisation occurring independently multiple times. Here, I plan to investigate whether genes involved in adaptation to soil type are associated with structural variants, and whether these variants are mediated by transposable element activity. I will use three pairs of sister species, each of which is adapted to either fertile volcanic or poor ultramafic soils, enabling me to test for repeated patterns of adaptive evolution. This action will shed light on the potentially crucial but poorly understood contribution of transposable elements to adaptation, speciation, and biodiversity. Moreover, this work will provide understanding of the adaptive limits of different lineages in the face of ecological upheavals, relevant in the present context of environmental challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0