Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Roles of maize PIP2 aquaporins in the structural organization of the cell

Obiettivo

Plasma membrane (PM) Intrinsic Proteins (PIPs) are aquaporins that facilitate the diffusion of water through cell membranes. By regulating PIP activity, plant cells adjust water permeability rapidly and reversibly. PIP PM lateral diffusion is affected by the cell wall and actin. Also, PM-located PIPs interact with VAP27s at the endoplasmic reticulum (ER)–PM contact sites (EPCS). Evidence suggests that PIPs get organized in interaction with other cellular structures. However, the functional relevance of these interactions has not been extensively studied. The PIPContactSites project's main goal is to understand whether ZmPIP2s mediate PM interaction with other cellular structures (ER, cytoskeleton) and elucidate the physiological relevance of the contact sites under salt stress conditions. Our hypothesis is that PIP2 interactions on EPCS and with the cytoskeleton facilitate an efficient response to stimuli by participating in the structural organization of the cell. Our strategy integrates cutting-edge technologies for genome edition (CRISPR/Cas9) and real-time monitoring of interactions (split Fluorescence-Activating and absorption Shifting Tag) with advanced microscopy technologies (i.e. confocal super-resolution and Correlative Light and Electron Microscopy). The originality of this project is to consider PIPs as multifunctional proteins: channels and scaffold proteins. The MSCA fellowship, the great intellectual environment, the infrastructure and the administrative support at the LIBST-UCLouvain, the research and project managing experience of Prof. Chaumont, and my background in molecular biology will synergistically promote the success of the project. The host group will benefit from hosting an independent, creative, and highly skilled scientist. And I will gain experience and networking opportunities to shape my long-term objective of becoming a group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 600,92
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0