Descrizione del progetto
Rafforzare l’acquacoltura delle alghe marine in Europa
La coltivazione di alghe marine è il settore relativo all’acquacoltura che sta crescendo più rapidamente in Europa. L’alga rossa Palmaria palmata è una specie bersaglio dell’industria europea di alghe marine a causa del suo elevato contenuto proteico (tra il 20 % e il 35 %), i minerali essenziali che contiene e l’allettante gusto che la caratterizza. Ciononostante, l’acquacoltura attuale utilizza tuttora varietà di Palmaria selvatiche, raccolte casualmente. Il progetto ASPIRE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), svilupperà ceppi di alghe marine a crescita rapida mediante lo screening e la caratterizzazione di ceppi di Palmaria solidi e ad alto rendimento. Il progetto impiegherà strumenti avanzati di sequenziamento e bioinformatica (programma TASSEL) al fine di individuare i marcatori genetici e biochimici dei ceppi di Palmaria ad alto rendimento. ASPIRE istituirà un’innovativa banca dati basata sul web (MySQL, VueJS) ed effettuerà sperimentazioni a livello di azienda agricola per convalidare la produttività dei ceppi di alghe marine di alto livello selezionati.
Obiettivo
The ASPIRE project will develop fast growing seaweed strains to strengthen Europe’s potential to thrive in an emerging seaweed aquaculture industry. Seaweed cultivation is the fastest growing aquaculture sector and provides huge potential for market growth in Europe. The red algae Palmaria palmata is one of the target species of a growing European seaweed industry due to its high content of protein (20–35%), essential minerals and its appealing flavour. Recently, there has been significant advancements in the aquaculture procedures for Palmaria, but these approaches are still mainly built on the utilisation of randomly collected wild-types of Palmaria. A targeted strain selection has therefore huge potential to increase the prospects of Palmaria aquaculture in Europe. The objective of the ASPIRE project is to screen and characterise high- yielding and robust Palmaria strains. This will be implemented utilising high-throughput phenotyping technologies using performance screening (growth, morphology characteristics and photosynthetic parameters) and metabolomic analysis (primary/secondary metabolites using GC-MS, spectrophotometer, NMR etc.). These results in conjunction with next generation sequencing (Illumina seq.) and bioinformatics tools (TASSEL pipeline) will be utilised to identify both biochemical and genetic markers of high-yielding Palmaria strains. To ensure that the results have a high impact and find their way to the commercial end-user, the project will establish a novel and easy-to-use web-based database (MySQL, VueJS) specifically designed for use by the aquaculture stakeholders. The ASPIRE project will conduct farm-level trials to validate the advantages of growing the selected elite seaweed strains in terms of productivity and overall biomass quality. The multi-disciplinary project will set the bases for an urgently needed modern seaweed breeding programme to further develop the emerging European seaweed aquaculture sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.