Descrizione del progetto
Ricerca geografica europea ai Poli e in Africa
Nel XIX secolo, il progresso della ricerca geografica avvenne in un contesto di interessi politici ed economici grazie alla spinta delle società geografiche all’esplorazione di aree difficili da raggiungere, quali l’Artico e l’Africa interna, e allo studio di aspetti come quello climatico. Il progetto Poles and People, finanziato dall’UE, analizzerà la divulgazione scientifica, la cooperazione e la statualità delle regioni polari e dell’Africa interna. Confronterà le società geografiche di quattro capitali europee (Bruxelles, Edimburgo, Oslo e Vienna) e sfrutterà materiale poco noto per condurre un’analisi qualitativa e quantitativa. Il lavoro di Poles and People condurrà alla creazione di materiali didattici e alla sensibilizzazione sulle tematiche della responsabilità globale e del patrimonio coloniale.
Obiettivo
This project investigates the foundation of statehood, science popularisation, and (trans)national cooperation with specific regard to the Polar Regions and “inner Africa”. In the nineteenth century, geographical societies formed the institutional base for the rising field of geographical research. Their foundation, mainly in European capitals, coincided with the growth of a civil society and the rise of imperial claims to power. By simultaneously practicing and popularizing science, they developed a lasting impact on the exploration and public perception of formerly inaccessible environments such as the Arctic, Antarctica, and “inner Africa”. However, the study of these “blank spots” followed not only political and economic interests, but also served sociocultural identity-building purposes and promised to provide scientific answers to questions of global interest such as climatology and ecology.
The project will compare the geographical societies of four capitals: Brussels, Edinburgh, Oslo, and Vienna. Societies in these cities considered the Polar Regions and/or “inner Africa” as major poles of geographical inquiry. Sources including the understudied archival holdings of geographical societies will be brought together for qualitative and quantitative study. Particular attention will be paid to (1) historical geographies in which research on the Polar Regions and Africa was practiced, networks of exchange established, and scholarship popularised; (2) the relationship between state governance and geographical societies in the context of national and imperial statehood; (3) interaction processes between science, geographical exploration, and the public sphere with regard to practitioners, field sites, and exchange formats involved. Targeted dissemination and communication activities such the development and implementation of teaching materials will contribute to a higher degree of evidence-based self-reflection on global responsibility and colonial heritage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze naturaliscienze biologicheecologia
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia