Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A right to repair for a post-growth society: Controversies, opportunities and challenges

Descrizione del progetto

Il requisito del «diritto alla riparazione» per sostenere la società post-crescita

Attenzione, consumatori! Lo sapevate che i produttori di apparecchiature elettroniche possono deliberatamente (e artificialmente) accorciare la durata di vita dei loro prodotti e minimizzare i problemi di durata e manutenzione per stimolare la domanda di nuove apparecchiature da parte dei consumatori? Tutto ciò ha un costo ambientale: ad esempio, si prevede che entro il 2030 il mondo produrrà 74 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. D’altro canto, i responsabili delle politiche chiedono che i dispositivi elettronici soddisfino i requisiti del «diritto alla riparazione», in modo tale che i produttori effettuino/autorizzino le riparazioni con parti proprietarie. In questo contesto, il progetto R2R4postgrowth studierà l’attuazione di questo requisito alla luce dei quadri contemporanei di post-crescita al fine di stabilire le sfide/opportunità chiave per trasformare le relazioni fra società e tecnologia in modi più sostenibili.

Obiettivo

"The need to continuously stimulate consumer demand within saturated capitalist markets has driven manufacturers of electronic equipment to adopt dubious marketing practices associated with planned obsolescence (e.g. they might artificially shorten the lifespan of their products, downplay issues of durability and maintenance during the design stage, and on). The social and ecological costs of these trends are enormous, and the world is currently on track to produce 74 million tonnes of e-waste by 2030. In this context, there is mounting pressure on manufacturers and policy-makers to facilitate consumers the ""right to repair"" (R2R) their electronic devices, rather than relying on the manufacturer to make/authorise repairs with proprietary components. This demand has sparked a controversy concerning the limits of the R2R, with large multinational corporations such as Apple, Microsoft, Amazon, or John Deere disputing this concept on economic, technical, legal or safety grounds. In this regard, the present project aims at elucidating how ongoing debates and policies about the ""right to repair"" can be conceptualised and implemented to support a transition towards a postgrowth society. The methodology adopted will be based on controversy mapping, which is widely used in the field of Science and Technology Studies. First, a controversy map will be elaborated, showing the different stakeholders and their evolving positions (both for and against) regarding the R2R. Next, fieldwork will be conducted with grassroots organisations and technology activists involved in the R2R campaign. Finally, I will analyse the R2R in light of contemporary postgrowth frameworks to establish key challenges/opportunities for transforming society-technology relations in more sustainable ways. By doing so, this project pushes forward the boundaries of current knowledge and advances our understanding of the role of technology and innovation in postgrowth transitions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 Vigo Pontevedra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0