Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla futura adozione dell’IA da parte delle imprese
L’Unione europea sta guidando lo sviluppo di nuove norme globali per l’intelligenza artificiale (IA). L’IA è considerata un motore fondamentale per il futuro sviluppo economico e la sua adozione da parte delle imprese è una priorità. Ma quali saranno le conseguenze della crescente attenzione delle imprese per l’IA? La risposta a questa domanda sarà di fondamentale importanza per i responsabili delle politiche che lavorano per incrementare l’adozione dell’IA. In questo contesto, il progetto AIFocus, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà le cause e le conseguenze della crescente attenzione delle imprese per l’IA utilizzando un ampio set di dati a livello aziendale. Verrà creata una misura unica nel suo genere che cattura l’attenzione delle imprese verso l’IA e che consente di distinguere tra diverse capacità di IA. I risultati del progetto saranno utili ai responsabili decisionali
Obiettivo
The European Union (EU) attaches critical importance to AI. With its new strategy, called the “European approach to AI”, the EU aims to boost investment to foster the uptake of AI by EU firms. While the potential of AI is widely acknowledged, it is not evident that the focus on AI will translate into the targeted economic benefits. To date, we lack empirical evidence about the firm-level consequences of firms’ increasing focus on AI. The reason for this lack of knowledge is a paucity of firm-level data.
In this project, I contribute to our understanding of the causes and consequences of firms’ increasing focus on AI by using a large firm-level dataset. First, I use automated textual analysis to create a unique measure that captures firms’ focus on AI. The measure is based on publicly available documents and allows separating between different AI capabilities. Second, I investigate what causes firms to focus on AI. The answer to this question will be of critical importance to policymakers. It helps them to use the most effective mechanisms to increase AI uptake. Third, I investigate the effect of firms’ AI focus on (a) efficiency, (b) innovation, and (c) employment. Understanding the consequences of firms’ increasing focus on AI is crucial for policymakers. The findings of this project guide them in making efficient investments and designing policies that benefit the workforce.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.