Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STUCCO. Stuccoes from the Roman necropolises of Pozzuoli (1st-3rd century CE, Campania, Italy)

Descrizione del progetto

Alla scoperta dell’arte delle antiche decorazioni in stucco di Puteoli

Le decorazioni in stucco dell’antica città romana di Puteoli (oggi Pozzuoli) offrono informazioni sull’arte e sulla cultura dell’antico Impero Romano in questo periodo. Realizzate con calce e polvere di marmo, erano utilizzate per decorare le necropoli romane di Puteoli tra il I e il III secolo d.C.. Nonostante la perdita di molte decorazioni in stucco, si sono conservati 70 bassorilievi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STUCCO studierà queste decorazioni in stucco e ricostruirà il contesto culturale in cui furono prodotte e utilizzate. Il progetto si concentrerà sull’artigianato delle botteghe di Pozzuoli, acquisirà dati sull’iconografia e ricontestualizzerà gli stucchi localizzando le tombe da cui sono stati prelevati.

Obiettivo

The STUCCO project deals with the exceptional stucco decorations (lime and marble powder) from the Roman necropolises of Puteoli (1st-3rd century CE)- an important city of ancient Italy - which were removed in the 17th-18th century and bought by collectors: 70 stucco bas reliefs are nowadays preserved in the collections of the greatest European museums. STUCCO aims to 1) study the craftsmanship of the Pozzuoli (current name) workshops, 2) acquire data on the iconography in order to add a chapter of art history for the centuries following the destruction of Pompeii in 79 CE, a period for which the remains of decorative arts are scarce and rarely studied and 3) recontextualize the stuccoes by spotting the tombs still rising from which they were taken. For the first time since they were removed from their original contexts, the stuccoes will once again form a coherent ensemble, thus becoming one of the most important collections of Roman stuccoes in the world. The project will be monitored by interdisciplinary teams based at the Université Paris-Nanterre (host institution, France) and the University Libre of Bruxelles (secondment, Belgium), and by professional curators working in archaeological museum (secondment, Saint-Romain-en-Gal). These research collaborations with top-rank scholars and international museum institutions will further expand my skillset, build my professional network and refine my ability to transmit results to a broad audience. Digital humanities and open access will be a fundamental aspect in the implementation of this research and used to share information and enhance its outcomes. The limited number of stucco fragments guarantees the feasibility of the project. By enhancing and recontextualizing the overlooked archaeological heritage of Pozzuoli, STUCCO will have both a scientific and societal impact, and pave the way for a renewal of studies on ancient stuccoes, a field for which there is currently no expert holding an academic position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS NANTERRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
200 AVENUE DE LA REPUBLIQUE
92001 Nanterre Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0