Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new understanding of the uplift and incision of the Colorado Plateau from classical and electron spin resonance thermochronology

Obiettivo

High-standing orogenic plateaus are key features of most mountainous regions, and typically have profound regional, and in many cases global, impacts on atmospheric circulation and precipitation patterns. The Colorado Plateau is characterized by a low-relief surface at high elevation and deep canyon incision at the plateau margins. Although these canyons are key features of ecosystems and water resources, the chronology of the uplift and subsequent canyon incision remains debated. In addition, the relative importance of deep-seated processes, changes in paleogeography and climate, on the late geomorphologic evolution of the plateau remains controversial. Two endmember models of Grand Canyon incision have been proposed: a 80-60 Ma incision or a 6-5 Ma incision, the discrepancy between these models is partly related to limitations in conventional thermochronology techniques. This project will provide new constraints on the incision history of the canyons carved across the Colorado Plateau using an innovative set of thermochronometers. I will combine apatite (U-Th-Sm)/He and fission-track data to document the thermal history of rocks in Zion Canyon which has never been explored and infer the respective effects of erosion and regional magmatism on the thermal evolution of the lithosphere. Electron spin resonance (ESR) thermochronometry, a new thermochronometer sensitive to temperature ranging from 50 to 20˚C will be performed on the same samples and combined with thermo-kinematic modelling to decipher the timing and rate of canyon incision in Zion. Finally, I will apply ESR thermochronometry in selected canyons to decipher the timing of incision across the Colorado Plateau. Low-temperature thermochronology data, including ESR, will be integrated in a numerical model of the landscape evolution to test different processes (change in base level versus mantellic process) and associated scenarios for the Colorado Plateau uplift and incision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 746,56
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0