Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluation of Autism SpEctrum Disorder in children with Cerebral Palsy (EASED-CP)

Descrizione del progetto

Migliorare la diagnosi del disturbo dello spettro autistico nei bambini affetti da paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale (CP, cerebrale palsy) è la disabilità fisica più comune nell’infanzia e il disturbo dello spettro autistico rappresenta una delle sue comorbilità più comuni e di maggiore impatto. La corretta identificazione del disturbo dello spettro autistico nella paralisi cerebrale è importante dal punto di vista clinico, poiché il supporto precoce rispetto a tale disturbo è fondamentale per il funzionamento adattivo e, di conseguenza, per l’indipendenza più avanti nella vita. Gli strumenti diagnostici esistenti per il disturbo dello spettro autistico si basano su sintomi comportamentali che possono essere mascherati dalla disabilità fisica. Ciò ne limita la validità e utilizzabilità nella paralisi cerebrale, rendendo la diagnosi molto impegnativa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EASED-CP svilupperà strumenti per guidare la valutazione e la diagnosi del disturbo dello spettro autistico nelle persone affette da paralisi cerebrale e da altri disturbi motori. Il successo sarà rafforzato dalla collaborazione internazionale interculturale messa in atto nell’ambito del progetto.

Obiettivo

Cerebral Palsy (CP) is the most common physical disability in childhood and Autism Spectrum Disorder (ASD) is one of its most common and impactful comorbidities. Proper identification of ASD in CP is clinically important but state-of-the-art diagnostic methods rely on behavioural symptoms that overlap with the motor and speech difficulties seen in CP. This makes ASD diagnosis very challenging and limits the validity and usability of standardized clinical instruments. Consequently, some children with CP go undiagnosed and without important support for their ASD. Others can be falsely diagnosed by, for example, being physically unable to complete assessments. This has detrimental effects and results in resource misallocation.
EASED-CP will establish the next-generation gold-standard clinical tools for assessment of ASD symptoms in CP. Current clinical and research practices for ASD assessment in children with CP will be reviewed and experts surveyed. Consensus clinical guidelines and an adapted standardized instrument for ASD assessment in CP will be co-developed though a Delphi process, implemented, and tested. This will be enabled by a cross-cultural international collaboration of pioneers in ASD (University of California San Francisco, outgoing phase), CP (University of Barcelona, return phase) and instrument validation (Hogrefe TEA Ediciones, placement). My current clinical and research expertise in the psychological characteristics of children with CP, interdisciplinary profile and previous success building international collaborations makes me the perfect fit to lead this project.
Through EASED-CP I will connect with a broad international expert network and develop a unique collection of expertise. This includes completing exceptional-quality training in test-building methods and ASD assessments. Overall, the cooperation of these leading research centres is expected to have a tremendous impact on the understanding and diagnosis of ASD in CP.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 330 428,88
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0