Descrizione del progetto
Fare nuova luce sui laser in perovskite
I laser in perovskite rappresentano un promettente progresso nell’evoluzione dei laser. Tuttavia, è difficile sostenere soglie basse quando viene utilizzato negli strati di trasporto per i dispositivi elettrici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TLTL affronterà questo problema. Saranno testate due nuove strategie: in primo luogo, sarà ridotta la perdita di ricombinazione superficiale per una soglia bassa. A tal fine, si cercheranno approcci efficaci per passivare i film di perovskite attraverso l’ingegneria dello strato di trasporto (con conseguente soppressione della perdita di ricombinazione radiativa e non radiativa ai confini della perovskite). In secondo luogo, verranno ridotti i canali di perdita di ricombinazione dovuti ai vettori caldi per la soglia bassa, utilizzando strati di trasporto selettivi per sopprimere l’iniezione di vettori caldi e facilitarne il raffreddamento.
Obiettivo
Towards demonstrating new electrically pumped lasers based on the emerge metal halide perovskite, it is necessary to sandwich the perovskite thin film into transport layers for the integration of electrical devices. However, it is challenging to maintain the low threshold when introducing transport layers. The appearance of perovskite/transport layer interfaces, which is absent in most optically pumped perovskite lasers, is even considered as detrimental factors to lasing actions. By carefully integrating the perovskite films into electrical device structures, though reaching very high injection current densities (> 1 kA/cm2), often fails to realize lasing actions. The next urgent milestone towards electrically pumped perovskite lasers would be realization of low threshold when incorporating transport layers. This project has the goal to reduce lasing threshold of perovskite devices through transport layer engineering, a strategy which is the key step towards realizing perovskite lasers. I will take a holistic approach, where two novel strategies are proposed independently. Two objectives will contribute to solve an important challenge on interface engineering towards electrically pumped perovskite lasers.
Objective 1: To reduce the surface recombination loss for low threshold. I will seek effective approaches to passivate perovskite films through transport layer engineering, leading to suppressed radiative and nonradiative recombination loss at perovskite boundaries.
Objective 2: To reduce recombination loss channels caused by hot carriers for low threshold. I will achieve this objective by hot carrier management via selective transport layers, aiming at suppressing hot carrier injection and facilitating hot carrier cooling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.