Descrizione del progetto
Innovativi catalizzatori per ampliare la comprensione sulla produzione di ossido di etilene
L’epossidazione dell’etilene rappresenta una reazione fondamentale a livello industriale per la produzione di ossido di etilene. Questo prezioso composto è impiegato in un’ampia gamma di applicazioni, dalla produzione di articoli per la cura della persona alla fabbricazione di sostanze chimiche a elevato valore per la sterilizzazione delle attrezzature mediche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CURVEO introdurrà nuovi metodi per studiare accuratamente il meccanismo dell’ossidazione dell’etilene in condizioni di reazione realistiche. I ricercatori si avvarranno di cristalli singoli curvi con strutture superficiali regolabili come catalizzatori modello con l’obiettivo di svelare percorsi di reazione specifici al sito per l’ossidazione dell’etilene. Questi catalizzatori modello dovrebbero fornire un sostanzioso contributo all’analisi della formazione di diverse specie intermediarie e determinare la selettività della reazione di ossidazione.
Obiettivo
Heterogeneous catalysis has made a wide range of highly functionalized materials available to us and therefore is an important contributor to economy and society. Ethylene epoxidation is a keystone process of the chemical industry, because it produces one of the building block chemicals, ethylene oxide, from which a range of high-value chemicals can be manufactured. However, product formation competes with complete combustion to CO2, and the process is nowadays the largest CO2 emitter of the European industry. The reaction mechanisms that lead to either EO or CO2 formation, as well as the role of the catalytic surface, are still not determined.
The project will implement a new approach to study the mechanism of ethylene oxidation under realistic reaction conditions, while making use of surface-sensitive and atomically accurate techniques. We will employ curved single crystals with tuneable surface structures as model catalysts to unveil site-specific reaction pathways for ethylene oxidation under both UHV and reaction conditions. We will explore the formation of different intermediate species, and determine the selectivity of the ethylene oxidation reaction. This approach significantly exceeds the current state-of-the-art, setting a new paradigm for the understanding of catalytic systems. The impact on academic research and industrial applications will be substantial.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicacomposti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
48940 Leioa
Spagna