Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic REcombination and MAting in Mamiellophyceae

Descrizione del progetto

Un approfondimento evolutivo sull’accoppiamento del fitoplancton

Le Mamiellophyceae sono una classe di alghe verdi monocellulari presenti nel fitoplancton delle acque costiere. In un sistema equilibrato, il fitoplacton riveste un ruolo ecologico centrale in quanto rappresenta una fonte di alimenti per diversi animali marini. Il progetto GREMA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di delineare il ciclo di vita delle Mamiellophyceae. Dalle prove attualmente disponibili è emersa la presenza di due tipi nell’accoppiamento, ma le conoscenze relative alla loro evoluzione sono scarse. I ricercatori seguiranno un approccio multidisciplinare per studiare l’ecologia e l’evoluzione dell’accoppiamento delle Mamiellophyceae, nonché individuare i fattori ambientali che influenzano tale processo.

Obiettivo

Phytoplankton is responsible of almost the half of earths primary production. Among the different components of the phytoplankton, there is an important group of picosized green algae (between 0.8 and 3um), the Mamiellophyceae, that is ubiquitous in the sunlit ocean and can reach high abundances in coastal environments. The first population genomics study of the Mamiellophycean species Ostreococcus tauri, revealed indirect evidences of recombinant events and the presence of two different mating types (M+ and M-), which led to the description of these two mating types in another three Mamiellophycean species. However we do not know whether this candidate mating-type structure is conserved throughout earlier diverging Mamiellophyceaen lineages. Neither do we know the relative frequency of the two mating types in natural communities and which environmental factors influence mating and recombination. Therefore, the major aim of this proposal is to elucidate the evolution of mating types and the prevalence of recombination across natural populations in ecologically relevant phytoplanktonic species (Mamiellophyceae), including the estimation of environmental effects in mating. To address this, I will use a multidisciplinary approach taking advantage of an original set of genomic datasets (population genomics data, new genomic sequences and metagenomic data from natural communities) and experimental tools, which will allow me to contribute to solving an important knowledge gap in the life cycle of Mamiellophyceae. Specifically, I will focus in identifying the prevalence of recombination in two closely related species of Otreococcus, capture the ecology and evolution of mating types across Mamiellophyceae and detect the abiotic and biotic factors that affect mating in O. tauri. For the latter, I will take advantage of genetic transformation techniques to select recombinant cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0