Descrizione del progetto
Svelare le dinamiche degli insediamenti umani nell’India antica
Il territorio del moderno stato del Punjab è stato ampiamente abitato sin dai tempi antichi. Ciononostante, le regioni vicine hanno goduto di un’esplorazione molto più approfondita. Il progetto IArchMap, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di istituire un nuovo flusso di lavoro al fine di sviluppare indagini archeologiche regionali applicando metodi di apprendimento automatico a mappe storiche, dati satellitari multitemporali e da molteplici fonti, nonché immaginografia ad alta risoluzione ottenuta da droni. Grazie a tali metodi e dati, gli archeologi saranno in grado di mappare e caratterizzare con rapidità e accuratezza le informazioni relative ai primi insediamenti umani in vaste aree. In definitiva, il progetto getterà luce sulle dinamiche storiche degli insediamenti in tale area e nella regione del fiume Indo nel suo complesso. Le ricerche andranno inoltre a beneficio della gestione e della conservazione del patrimonio culturale.
Obiettivo
Intelligent Archaeological Mapping of Long-Term Settlement in Punjab (IArchMap) will develop a new workflow for the development of archaeological regional surveys through the application of machine learning methods to historical maps, multitemporal multisource satellite data and drone-acquired high-resolution imagery. These will be tested and complemented by field ground-truthing and analysis of field material. This new methodological approach will allow archaeologists to map atand characterise information on past human settlement over large areas with an unprecedent speed and accuracy.
IArchMap will complement site detection methods with data on landscape change that might have impacted human settlement and the formation and preservation of the archaeological record.
IArchMap design is based in a combination of experimental approaches currently in development by the supervisor and the host research group. The Actions training will provide the researcher with the capacities required to implement those approaches in a single workflow for the first time. The research previous experience and expertise will provide ground-truthing data and an interpretative background to evaluate the projects data contribution to current historical debates.
The selected regional case-study, the territory of the modern Punjab State (India) has been intensively settled since prehistory, but it has been significantly less explored than neighbouring regions. The projects results will represent a significant step-forward in the knowledge on the historical settlement dynamics of the study area and the Indus Region in general; and will benefit its Cultural Heritage management and preservation. Methods and data employed for IArchMap will be freely accessible, which opens the possibility to apply them to other regions of South Asia and elsewhere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.