Descrizione del progetto
Il ruolo dell’intervento umano nella formazione delle ondate di freddo
L’effetto termodinamico del riscaldamento globale dovrebbe aumentare la frequenza degli episodi di calore estremo. Ma come si spiega l’aumento degli episodi di freddo estremo? Nella loro formazione, qual è il ruolo svolto da attività umane quali le emissioni di gas serra e aerosol e i cambiamenti nell’uso o nella copertura del suolo? Il progetto EXTREME delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) intende fornire una risposta a tali interrogativi. Farà luce sul contributo dei cambiamenti della circolazione indotti dal riscaldamento. L’obiettivo sarà quello di quantificare i contributi termodinamici e dinamici indotti dall’uomo nei cambiamenti delle ondate di caldo e freddo regionali nel corso della storia europea. I risultati dovrebbero portare la ricerca sull’attribuzione degli eventi su scala regionale, avvalorando la loro riconduzione a cause umane.
Obiettivo
The exceptionally increasing European heat and cold waves in recent decades have been widely attributed to global warming from a thermodynamic perspective. However, contribution of warming-induced circulation changes to such regional waves (termed the 'human-induced dynamic contribution') remains largely unknown, while midlatitude atmospheric circulations have been altering under global warming. Human fingerprint will not be fully detected if the human-induced dynamic contribution is not included. Dr. Chunlüe Zhou who has an outstanding academic profile in daily data homogenization and regional climate change attribution, will interact with Prof. Deliang Chen (University of Gothenburg, Sweden) to make a robust attribution to quantify human-induced thermodynamic and dynamic contributions in historical changes of regional heat and cold waves over Europe. Human activities include greenhouse gas emissions, aerosol emissions and land use/cover changes. To make robust the attribution, attribution uncertainties arising from observation, model and attribution method uncertainties will be improved through: i) reducing observation errors by removing spurious shifts in the mean and variance of daily series; ii) improving regional details of heat and cold waves and circulation patterns by downscaling large ensembles of global-simulated data using the Weather Research and Forecasting (WRF) model and exploiting feature-based machine learning recognition; and iii) developing a Bayesian statistical approach to separate the human-induced thermodynamic and dynamic contributions. This robust attribution will address these current challenges, but also push event attribution research to a regional scale, greatly increasing confidence in attribution to human causes. Through this EXTREME project, I will increase my research skills, but also gain adequate soft skills in project management, supervision and dissemination with the ultimate intent to build a vibrant research group in Europe.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        