Descrizione del progetto
Un nuovo approccio al trasporto di sedimenti
La comprensione del trasporto di sedimenti è importante per le zone costiere;tuttavia, spesso i dati in situ ad alta fedeltà e sul lungo termine relativi al trasporto dei sedimenti, in particolare alla concentrazione di particolato sospeso, non sono disponibili o affidabili. In questo contesto, il progetto EUsed, finanziato dall’UE, ridurrà gli sforzi di calibrazione e migliorerà l’accuratezza delle misurazioni sul lungo termine, a elevata frequenza e in situ. EUsed integrerà studi sul campo e in laboratorio per dimostrare che la combinazione di almeno un paio di sensori ottici e acustici contribuirà a «vedere» meglio il fango e a «sentire» meglio la sabbia. Ciò consentirà di riprodurre informazioni dettagliate sui profili di concentrazione di sedimenti sospesi in una zona fluviale, estuariale o costiera. Nel complesso, EUsed rafforzerà la comprensione di segnali ottici e acustici.
Obiettivo
A proper understanding of sediment transport is extremely important in many areas of engineering and socio-economic development. On time scales of months to years, the knowledge of where sediment accumulates could save billions of dollars on annual port dredging and beach nourishment. On length scales of deltas, estuaries and coastal zones, such knowledge plays a crucial role for decision-makers to govern the development of a country or region. Unfortunately, high-fidelity, long-term in situ data of sediment transport, particularly suspended particulate matter concentration are often unavailable and/or unreliable. Hence, this project aims to propose a novel approach to reduce the calibration effort and improve the accuracy of long-term, high-frequency in situ measurements. This project will integrate field and laboratory studies to demonstrate that combination of at least one pair of optical and acoustic (O/A) sensors will help to see the mud better and hear the sand better, which in turn allows us to comprehensively reproduce detailed information of suspended sediment concentration profile in a river, estuarine or coastal zone. Field measurements help to provide input of the boundary conditions for the experiments, whereas the experiments help to isolate variables in order to decipher the behavior of O/A signals that occur in nature. This project will 1) enhance understanding of O/A signals behaviors under similar and different environments, 2) derive empirical functions from field and lab data to describe the ratio of O/A signals as a dependent variable of environmental characteristics and 3) test the functionality and efficiency of the empirical functions, obtained above, with field data collected from different parts of Europe. The primary intellectual merit of this project will be a guideline for water agencies and local authorities throughout Europe and the world to improve their performance in long-term, high-frequency monitoring of water quality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.