Descrizione del progetto
Nuova super-pelle per applicazioni più intensive
L’interazione uomo-macchina raggiungerà un nuovo livello grazie allo sviluppo di sensori tattili morbidi. Questi dispositivi sono importanti non solo per la robotica ma anche per l’elettronica di consumo e per le applicazioni mediche e automobilistiche. La sfida è quella di sviluppare pelli aptiche morbide che siano sufficientemente robuste per l'uso quotidiano in applicazioni intensive. Il progetto EPOMA DESO, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), svilupperà nuovi elastomeri autorigeneranti per creare pelli aptiche sotto forma di attuatori dielettrici. Queste pelli aptiche trasparenti, altamente estensibili e autorigeneranti saranno adatte per l’uso in ambiti d’uso sempre più intensivi. L’obiettivo generale del progetto è di portarle sul mercato, stabilendo legami con partner industriali e clienti.
Obiettivo
Interfacing between humans and machine using the sense of touch through haptic devices, is becoming increasingly important for consumer electronics, robotics, medical and automotive applications. One bio-inspired way to achieve this is by developing soft haptic skins that can both part and receive information through touch. However, developing soft haptic skins which have a significant tactile response and are robust enough for daily use in heavy use consumer applications is challenging. Our approach uses novel self-healing elastomers to create haptic skins in the form of dielectric actuators. By combining the self-healing elastomers with custom design approaches we also show higher spatial resolution and a larger tactile response in comparison to existing approaches. This allows for the creation of transparent, highly stretchable and self-healing haptic skins opening up their use in far more heavy use domains.
The market for haptic devices is large, and is estimated to reach $4. 5 billion by 2026. This is particularly driven by the need for novel machine-human interactions in the automotive, industrial machinery and medical industries. These market segments require reliable, robust haptic skins which can withstand high usage whilst providing a strong tactile response. We believe our haptic skin will allow for implementation and use in these high value target markets allowing for haptic skins to be used in a wide range of new and exciting application areas. The aim of this project is to bring our haptic skin to market by: performing market studies to quantify the economic margin and identify most promising markets; establishing links with industrial partners and customers; developing and optimizing haptic skins for robustness and tactile response to meet the demands of industry partners; running user studies using the proof-of-concept devices to benchmark and establish the benefits to industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.