Descrizione del progetto
Sfruttare il lievito per produrre gomma naturale in modo sostenibile ed economico
La gomma naturale si ottiene dal lattice, un liquido lattiginoso prodotto da determinate piante. È essenziale per molte applicazioni industriali, fra cui la produzione di pneumatici. Attualmente l’Unione europea non produce né lavora la gomma naturale, che viene importata perlopiù dall’Asia. A complicare la dipendenza da altri paesi è la sensibilità della produzione alle malattie e ai cambiamenti climatici. La necessità di un approvvigionamento indipendente di gomma naturale ecologica è fondamentale per la competitività europea e per la qualità della vita dei cittadini. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GreenRubber svilupperà una biotecnologia basata sul lievito per produrre gomma naturale di alta qualità da materiali economici e facilmente rinnovabili, come lo zucchero.
Obiettivo
Natural Rubber is a very important and widely used industrial raw material, which cannot be replaced by other equivalents because of its unique properties (e.g. durability and insulation). Synthetic rubber produced by petrochemicals, is not only detrimental to the environment, but also cannot replace natural rubber due to its lower quality. Therefore, for many industrial applications (e.g. in car tires), humankind still heavily relies on rubber extracted from the rubber tree, Hevea brasiliensis. However, the demand of natural rubber is continuously increasing due to the fast pace of motorization in Asian countries, like China or India, while production is sensitive to disease outbreaks or weather conditions. For these reasons, to become self-sufficient in natural rubber is within the European strategic priorities. Thus, because both natural and synthetic rubber production is no longer sustainable, there is an urgent need to establish environmentally friendly methods for the synthesis of natural rubber, in alignment with the United Nations Sustainable Development Goals (SDG 9, 11, 12, 13 and 15). To meet this demand, I will apply an interdisciplinary approach to develop a yeast-based cell factory to produce high-quality natural rubber from cheap and readily renewable materials like sugar. My research expertise in molecular biology, polymer bioproduction, and biochemistry, make me the ideal candidate to implement this project. Combining my current knowledge, with the systematic education on metabolic engineering and pathway elucidation that will be provided by the host lab, I will build a unique profile as an expert in polymer bioproduction using microbial hosts. GreenRubber will help me develop and establish an independent international career on harnessing industrial microorganisms (e.g. yeast) to bioproduce polymers for high-end applications such as medical consumables.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.