Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improvising Europe: Jazz, Cultural Globalisation and the Reinvention of Multiethnic Identities

Descrizione del progetto

Conseguire l’assimilazione culturale e mantenere la diversità attraverso la musica

Il progetto IEJCGRMI, finanziato dall’UE, offrirà spunti innovativi circa le espressioni musicali contemporanee della diversità culturale e le strategie di assimilazione attraverso la musica in Europa. Avvalendosi di studi comparativi relativi alla scena jazz a Barcellona, Budapest e Manchester, la ricerca concentrerà l’attenzione su questioni di socializzazione musicale, assimilazione culturale, strategie finanziarie e disuguaglianza di genere. Ogni scena fornisce un solido esempio di come le pratiche culturali correlate al jazz riflettano, plasmino e reinventino il panorama culturale europeo. Il lavoro del progetto includerà interviste approfondite con musicisti jazz provenienti da contesti misti, pubblicazioni accademiche e presentazioni, nonché eventi per condividere i risultati del progetto. Una delle domande che lo studio si pone riguarda le modalità di funzionamento dell’improvvisazione musicale per conseguire un’assimilazione culturale e, al contempo, mantenere le distinzioni legate all’etnia, alla razza e al genere.

Obiettivo

The research project focuses on issues of musical socialisation, cultural assimilation, financial strategies and gender inequalities within the jazz scenes of three major European cities: Barcelona, Budapest and Manchester. These three cities are illustrative of fundamental changes in the way that contemporary music scenes in Europe are responding to challenges of globalisation and cultural assimilation. This is most apparent in the many hybrid musical forms being developed by Europe’s traditional (Gypsies) and current (immigrant diasporas) ‘quintessential others’ to express cultural identities. Given that each selected scene’s functioning is closely linked to peculiar ethnic and racial characteristics, the three scenes provide compelling examples of the way in which jazz-related cultural practices reflect, shape and reinvent Europe’s cultural landscape. This interdisciplinary research project of transnational comparative scope is expected to generate new knowledge on the contemporary musical expressions of cultural diversity and assimilation strategies through music in Europe, which is essential to design projects that enhance intercultural dialogue. The following questions will guide the project: How do musicians construct the trajectory of their musical (dis)tastes and how it relates to their socioeconomic status? How does improvised music function to achieve cultural assimilation and (at the same time) to maintain distinctions linked to ethnicity, race and gender? How does gender become a relevant factor in acquiring prestige? What types of economic and artistic strategies do musicians develop to achieve artistic autonomy? Throughout the fellowship, the ER will conduct 35 in-depth interviews with mixed-background jazz musicians, undertake ethnographic fieldwork at eight venues, submit two articles, present at five conferences, organize academic workshops and design an international series of popular science events to further disseminate the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0