Descrizione del progetto
Un approccio basato sugli eventi rari per rivoluzionare la sicurezza del software
Alla luce del crescente numero di aziende che sviluppano software avvalendosi di codice open source, una soluzione che determina numerose dipendenze e molti componenti di terze parti (come ad esempio librerie e app esterne), la protezione dei dati è al giorno d’oggi sempre più importante. Tra tali componenti figurano programmi, blocchi di dati o sequenze di comandi da cui è possibile trarre vantaggio sfruttando un bug o una vulnerabilità. Le quantità di codice di terze parti nei software sono troppo elevate per essere mitigate in modo efficace mediante l’aggiornamento delle politiche in tal ambito. Il progetto ProSVED, finanziato dall’UE, rivoluzionerà la previsione della sicurezza delle vulnerabilità provocate dallo sfruttamento delle dipendenze grazie a un approccio di campionamento unico basato sugli eventi rari. ProSVED consentirà di aggiornare in modo efficace le strategie e di ridurre i rischi legati alla sicurezza derivanti da risorse esterne, sfruttando al contempo ai massimi livelli la sicurezza del software.
Obiettivo
ProSVED stands for Projection of Security Vulnerabilities caused by Exploits in Dependencies, and targets the prognosis of software vulnerabilities via security exploits in third-party libraries. The code controlled by developers, e.g. to add security patches, is a small fraction of the whole codebase that supports any software project today. Most lines of code reside in external dependencies whose security vulnerabilities pose threats to the entire project. This can be mitigated via strategic update policies. However, measuring the risks to find optimal policies constitutes a tremendous prognosis problem, to find the needle of offending lines that hide in a haystack of third-party libraries. ProSVED proposes a novel rare-event approach to the challenge, to estimate the most promising update policies in order to reduce the security risks inherited from external code. Working with experts from the University of Trento, ProSVED will thus push the frontiers of software security analysis, taking it beyond its classical empirical approach, and into the horizon of formal risk modelling for prediction and mitigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.