Descrizione del progetto
Ruolo dell’esposizione alle sostanze chimiche nello sviluppo del diabete gestazionale
La prevalenza del diabete mellito gestazionale è aumentata drasticamente negli ultimi decenni e la malattia viene oggi diagnosticata nel 7-10 % di tutte le gravidanze. Si evidenzia una carenza di conoscenze sulla moltitudine e sugli effetti delle sostanze chimiche a cui gli esseri umani sono esposti, in particolare durante la gravidanza. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MANGO intende studiare gli effetti dell’esposizione a sostanze chimiche durante la gravidanza, con particolare attenzione al diabete mellito gestazionale. I ricercatori determineranno la presenza di sostanze chimiche nei campioni biologici di 400 donne in gravidanza e valuteranno l’associazione tra l’esposizione alle sostanze chimiche e i dati clinici. L’obiettivo è quello di attuare un programma pilota per ridurre al minimo l’esposizione a sostanze chimiche pericolose durante la gravidanza.
Obiettivo
There is a lack of knowledge on the multitude of chemicals that we are exposed to, and even less is known about the exposure during pregnancy, the most critical window for adverse health effects on both mother and offspring. In turn, the prevalence of Gestational Diabetes Mellitus (GDM) has incredibly increased during the last decades and it is now diagnosed in up to 18% of the pregnancies. In this context, I propose the project “The Chemical Exposome of Pregnant Women with Gestational Diabetes Mellitus (MANGO)” to be co-supervised by Dr. Navas-Acien and Prof. Gary Miller at Columbia Mailman School of Public Health (USA, Third Country for the outgoing phase), and by Prof. Domingo at Universitat Rovira i Virgili (URV, Spain, beneficiary institution and host for the incoming phase). The main scientific goals of MANGO are: (1) to determine the occurrence of non-target chemicals in biological samples of 400 pregnant women; (2) to evaluate the association between the exposure to chemicals and clinical data, exploring the effect modification by sociodemographic, dietary and lifestyle factors; (3) to implement a pilot prevention programme to minimize the exposure to hazardous chemicals during pregnancy. These objectives will be tackled by integrating last advances in high-resolution mass spectrometry (WP1), mathematical models (WP2) and risk assessment and prevention strategies (WP3). MANGO will leverage biological samples of Diabetes and Pregnancy Cohort from Institut d’Investigació Sanitària Pere Virgili/Hospital Universitari Joan XXIII (IISPV/HJXXIII, associated partner) and will return the knowledge to Europe by implementing the first pilot programme to increase the awareness of the exposure to hazardous chemicals. Through this MSCA-PF-GF, my training in environmental epidemiology in USA would capitalize upon my skills on non-target chemical analysis (MSCA cofund in INSULIN Tecniospring), facilitating the start of a new research line and a track-tenure at URV
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.