Descrizione del progetto
Un promettente polimero offre l’opportunità di ottenere materiali termoelettrici ionici dalle prestazioni più elevate
I materiali termoelettrici ionici sono un tipo di materiali termoelettrici in grado di convertire in modo più efficiente, rispetto ai materiali tradizionali che utilizzano materiali elettronici, l’energia termica di bassa qualità in energia elettrica. La conversione termoelettrica è guidata dall’effetto Seebeck: in caso di differenza di temperatura su un materiale conduttore, si genera una corrente elettrica. Per un’adozione diffusa, il lavoro dovrebbe concentrarsi sull’ulteriore miglioramento della loro efficienza di conversione e sull’accelerazione della scalabilità della produzione. Il progetto TE-IonicPolyGels, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare tali problemi sintetizzando gel polimerici termoelettrici ionici con un ampio coefficiente di Seebeck degli ioni. A tal fine, i ricercatori utilizzeranno una classe unica di copolimeri a blocchi sintetici detti pluronici.
Obiettivo
Thermoelectric ionic polymer gel (TEIPG) materials are rising generation of thermal energy harvesting materials which can harvest thermal energy by temperature gradient difference assisted thermo-diffusion of ions within the gel matrix. TEIPGs are claiming a bright future due to wide applications in heat harvesting and powering wearable electronics devices. However, a long way needs to be taken concerning material optimization and structural design to enhance the efficiency of these materials and accelerate the scale-up of the fabrication process of devices. The project TE-IonicPolyGels targets the development of TEIPG with a wide ionic Seabeck coefficient to realize improved energy harvesting and gel properties to meet printable device fabrication on rigid and flexible requirements. The project comprises the following aims: [A] functionalisation of Pluronic® polymer chain end groups with acidic/basic/neutral salt-based functional groups as new materials. [B] doping study of functionalized and bare Pluronic® polymers in thermoelectric gel system and screening of thermoelectric properties, [C] development of printable ink of TEIPGs for device fabrication and application in charging of wearable device and waste heat harvesting from the environment. This project will serve knowledge to utilize Pluronic® polymer to develop efficient TEIPGs with tunable Seebeck coefficient and printable ink formation properties. The project will be conducted by an early career material Research Scientist, Dr. Kevalkumar K. Sonigara, under the supervision of Prof. Martin Pumera at the Central European Institute of Technology (CEITEC), Brno University of Technology. The fellowship will expand the horizons and expertise of Dr. Sonigara in TEIPGs field and boost his employability and academic career. From TE-IonicPolyGels project, we hope to establish a robust scientific and technical platform for European science and technology and promote the European economy's prosperity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
602 00 BRNO STRED
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.