Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulation of neuronal Signaling by Brain Extracellular Space Structure and Dynamics

Descrizione del progetto

Tracciare la segnalazione cerebrale con le ombre

Il cervello è un organo complesso, tuttora non compreso a fondo. Il progetto NeuroExcell, finanziato dall’UE, impiegherà tecniche all’avanguardia di imaging delle ombre a super-risoluzione per mappare in modo dettagliato tutta la struttura del cervello di un roditore. Grazie all’impiego di avanzati metodi basati sulla fluorescenza e la modellizzazione al computer, sarà possibile visualizzare le strutture cellulari e i contenuti degli spazi extracellulari sotto forma di ombre. I ricercatori esamineranno inoltre sezioni di tessuto vivo per acquisire indizi sul modo in cui queste strutture e proteine all’interno delle matrici extracellulari orchestrano la segnalazione cerebrale. In tal modo si otterrà una panoramica mai vista prima sulle modalità di funzionamento del cervello, il cui valore si dimostrerà inestimabile per i campi delle neuroscienze e della biologia cellulare.

Obiettivo

NeuroExcell aims to reveal physiological roles of the ECS structure and dynamics in directly regulating neuronal signalling, by taking advantage of the innovative new Super-resolution Shadow Imaging (SUSHI) technique. It will elucidate the nanoscale structure of the ECS of entire mouse brain hemispheres at different planes of the brain. Inherently, it will reveal simultaneously all cells as analyzable shadows what will provide unprecedented ECS maps, to complement general existing cellular maps. The results will further clarify the distribution and duration of structural ECS dynamics across areas, and will disclose the relation between ECS structure, dynamics and protein distribution in the extracellular matrix. Investigating this in live tissue slices will further allow direct visualization and analysis of diffusional processes what will help to disclose the physiological roles of the ECS.
The fundamental nature of the results, and the advanced technological framework, will be of fundamental interest for neurophysiologists, glia cell biologists, and glymphatic system researchers, among others. NeuroExcell will be carried out in a multidisciplinary environment involving advanced fluorescence imaging methods, classic electrophysiological techniques, computational modelling, biophysical theory and biochemistry. For the project I will join an emerging neuroscience institute where I will further enhance and diversify my professional competences through advanced training and quality research, adding to my development toward becoming an independent research group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0