Descrizione del progetto
Al crocevia tra finanza speculativa e narrativa speculativa
La speculazione è un concetto che trova spazio in molteplici campi, dalla filosofia e dalla fantascienza fino alla finanza. In realtà, la finanza speculativa rappresenta il fondamento dell’accumulo capitalista e sta diventando un concetto dominante nella moderna economia capitalista. Al contempo, la narrativa speculativa è la letteratura che tratta di eventi che si svolgono al di là del mondo conosciuto. Il progetto SF-SF, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà romanzi e film al fine di esaminare la misura in cui la finanza speculativa e la narrativa speculativa operano in base a strategie narrative e immaginative analoghe. Il progetto ricorrerà all’analisi critica della letteratura e alla sintomatologia come metodi per capire fino a che punto la logica della finanziarizzazione si basi sulle narrazioni, le cui rappresentazioni materializzano il mondo immaginato.
Obiettivo
When speculation becomes the dominant modality of contemporary capitalism, what happens to speculative fiction? What kind of worldbuilding does speculative finance do, and, once we acknowledge its narrative features, how might we use the tools of speculative fiction to intervene in this process? Can speculative fiction help us recognise the ways in which speculative finance takes effect and, from that vantage point, reveal the contradictions of financial speculation and the possibilities that lie hidden within the present? Through close analyses of novels and films, SF-SF explores the degree to which speculative finance and speculative fiction operate according to similar narrative and imaginative strategies, and how they remain distinct. Its purpose is twofold: firstly, it explores how the logic of financialisation relies on fictions whose representations materialise the worlds it envisions. Secondly, it explores a better understanding of how speculative fiction can make legible finance’s fictions and reveal its underlying contradictions. By employing critical literary analysis and symptomatology as methods, SF-SF will thus result in a better understanding of how speculative finance seeks to narrow and constrain the possibilities for the future, and how speculative fiction challenges speculative finance’s ongoing attempt to configure all aspects of political and social life in economic terms.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 Roskilde
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.