Descrizione del progetto
Modelli migliorati per ottimizzare la progettazione di membrane a matrice mista
Le membrane a matrice mista (MMM) sono un tipo di tecnologia a membrana composita ad alte prestazioni comunemente utilizzata per la separazione dei gas. Esse incorporano riempitivi dispersi in una matrice polimerica continua; i riempitivi sono solitamente sintetizzati da strutture metallo-organiche, una classe relativamente nuova di materiali microporosi. L’interfaccia tra i diversi materiali determina le prestazioni complessive della membrana. Simulazioni su scala atomica e test meccanici rivelano alcune caratteristiche qualitative dell’interfaccia e la compatibilità dei materiali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto M4MID svilupperà modelli computazionali avanzati per ottimizzare la progettazione di MMM basate su strutture metallo-organiche. L’impiego di tecniche di apprendimento automatico aiuterà a prevedere meglio le proprietà dell’interfaccia.
Obiettivo
Metal Organic Framework Mixed Matrix Materials (M4s) are prototyped for many applications such as separating membranes, drug delivery systems and fire-safe plastics. Like all composites, the premise of M4s is to achieve greater properties than those of their isolated components. Yet, the interface between the components determines whether the synergy between the components is achieved or the overall performance is diminished due to their incompatibility. In principle, the interface can be designed by selection and chemical modification of the components involved. However, in practice such design is a very challenging endeavor. Atomistic simulations can predict the structure of the interface, from which the component compatibility may be inferred. Similarly, mechanical testing of the composites may reveal some qualitative characteristics of the interface. Nevertheless, the throughput of these approaches is insufficient to screen the design space for the optimal M4s for various applications.
This project aims at developing the capability to computationally design M4s with good mechanical properties. By employing machine learning techniques, we will be able predict the properties of the interface in a high-throughput manner. Similarly, our multi-scale models will establish quantitative relationships between the interfaces and the mechanical properties of the composites, which can be verified experimentally. To achieve these objectives, the Researcher will be provided training-through-research in high-throughput atomistic simulation workflows, material informatics and machine learning for material discovery as well as homogenization techniques and finite element approaches for multi-scale modeling. Moreover, this project will give the Researcher an opportunity to apply her expertise to explore the area of composite design in both basic science and industry-oriented perspective actively undertaken by IMDEA Material Institute.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.