Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Refugee Political Participation

Descrizione del progetto

La voce politica dei rifugiati

Secondo le Nazioni Unite, sono oltre 89 milioni le persone sfollate forzatamente dalle loro case e più di 27,1 milioni i rifugiati. La prima difficoltà è la fuga, ma anche costruire una nuova vita è una sfida complessa. Le persone rifugiate vivono la povertà, la mancanza di sicurezza e la violenza, vengono escluse dalla vita politica e spesso vedono rifiutate le richieste di accesso alla cittadinanza. Il progetto RPP, finanziato dall’UE, studierà come i rifugiati possono trovare la propria voce in un contesto politico. Questo studio sarà la prima indagine accademica interdisciplinare e critica relativa alla partecipazione dei rifugiati a connettere la scienza politica agli studi socio-giuridici e giuridici critici. I risultati chiariranno come i rifugiati possano e dovrebbero essere inclusi e resi autonomi nell’ambito del regime di protezione, alla luce delle sue trasformazioni dovute alla rivoluzione digitale.

Obiettivo

If the 82 million displaced people across the world (UNCHR Global Trends 2020) formed a country, it would be the 20th biggest in the world. But they are not a country. Apart from experiences related to poverty, destitution, insecurity, and violence, refugees experience exclusion from the political community and rights of citizenship.
The RPP projects overall aim is to transform how scholarship and policy conceives of refugees by placing their politics in the centre of the enquiry, and studying how their voices are and can be recognised and empowered in a political context. It will be the first interdisciplinary and critical scholarly study of refugee participation bridging work in political science, critical legal studies, and socio-legal studies.
This project will bring together Will Jones, a political scientist who has conducted pathbreaking work on algorithmic decision-making and digital identity in the refugee regime, with Thomas Gammeltoft-Hansen, Director of the interdisciplinary Nordic Asylum Law and Data Lab at the University of Copenhagen, to conduct the first systematic study of refugee participation. This ambitious project innovatively combines political science, law, and data science to understand how refugees can and could be included and empowered in the refugee regime as it is transformed by the digital revolution.
We propose to conduct the first interdisciplinary and critical scholarly study of refugee participation. This will contribute to scholarship in three key respects. Empirically, it will provide multi-sited knowledge of this important-but-understudied issue. Conceptually, it will move beyond uncritical activist or institutional approaches by applying rigorously theorised work from political science and law. Methodologically, it will move beyond existing work by pioneering an analytical framework integrating multiple disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0