Descrizione del progetto
Ottimizzare i sistemi basati su microalghe per il trattamento delle acque reflue
Sono diversi gli ostacoli che si frappongono all’impiego capillare di sistemi basati su microalghe. Il progetto MicroAlgae 4.0 finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di superare questi ostacoli migliorando le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi, creando strumenti digitali inediti per il monitoraggio e l’automazione, garantendo inoltre la sicurezza dei sottoprodotti ottenuti. Il progetto elaborerà uno schema di risorse idriche e impianti di recupero basato sulla biotecnologia per la coltivazione di microalghe. L’obiettivo è sfruttare al meglio la produzione dell’acqua depurata e il recupero di sostanze nutritive dalle acque reflue, nonché ridurre l’inquinamento ambientale. Un distaccamento e una breve visita approfondiranno le conoscenze e le competenze nell’attuazione dell’economia circolare, della digitalizzazione, del legame acqua-energia-cibo-ecosistema e dell’ambizione di inquinamento zero del settore del trattamento delle acque.
Obiettivo
MicroAlgae 4.0 will allow the researcher to improve his knowledge and skills in the application of Circular Economy, digitalisation, water-energy-food-ecosystems Nexus, and the zero-pollution ambition to the water treatment sector. This project will be carried out at the Polytechnic University of Marche (UNIVPM) (Italy) under the supervision of Prof. Francesco Fatone. UNIVPM appears as an ideal Host to coordinate this project due to their vast experience in developing EU-funded projects, including DWC (www.digital-water.city) FIT4REUSE (https://fit4reuse.org(si apre in una nuova finestra)) and PROMISCES, which are in line with some of the activities developed in MicroAlgae 4.0. As part of this project, the researcher will develop a Secondment at the Polytechnic University of Valencia (UPV) (Spain) and a short visit in SIMAM S.p.A. (Italy).
MicroAlgae 4.0 combines aspects related to environmental science, chemical engineering, microalgae biology, human health, computer science, legislation and social aspects, with the goal to develop a Water Resource and Recovery Facility (WRRF) scheme based on microalgae cultivation biotechnology to maximise reclaimed water production and nutrient recovery from wastewater and to minimise environmental pollution. To this aim, MicroAlgae 4.0 will focus on overcoming the barriers that hinder the wide implementation of microalgae-based systems by improving the performance and reliability of the process, developing innovative digital tools that monitor and automate the system, and assuring the safety of the by-products obtained.
MicroAlgae 4.0 will also allow improving researchers skills such as teamwork, leadership, digital skills, communication, innovative thinking, proposal writing and development of products and processes. This will make him a proficient researcher by the end of the project. Considering the challenges faced in MicroAlgae 4.0 its innovation and the alignment with European policies, MicroAlgae 4.0 is considered a highly ambitious proposal
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60121 Ancona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.