Descrizione del progetto
Modelli in vitro per il trattamento della sindrome dell’intestino corto
In seguito a una resezione estesa, l’intestino tenue rimanente potrebbe disporre di una lunghezza insufficiente all’assorbimento delle sostanze nutritive, comportando l’insorgenza della sindrome dell’intestino corto. Quest’ultima è correlata a una malnutrizione notevole che costringe i pazienti ad assumere integratori per tutta la vita. Il progetto SBS-microbe, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di gettare luce sulla patogenesi della sindrome dell’intestino corto, concentrandosi sul microbiota e sui cambiamenti metabolici e cellulari che si verificano dopo la resezione. I ricercatori intendono sviluppare modelli in vitro allo scopo di analizzare la progressione della malattia e il ruolo delle interazioni tra ospite e microbiota. L’individuazione dei fattori determinanti di tale sindrome sveleranno i bersagli principali per innescare l’omeostasi intestinale.
Obiettivo
Short bowel syndrome (SBS) is a severe intestinal disorder that occurs in patients upon small bowel resection. While rare in prevalence, SBS severely affects the patients quality of life. SBS-microbe is a multidisciplinary translational project aimed at expanding our knowledge on SBS pathogenesis and the mechanisms for resection-induced physiological adaptations, through the identification of microbial, metabolic and cellular hallmarks. It integrates a combination of SHIME, as dynamic gastrointestinal (GI) model, with epithelial cellular models and in vivo patients data, to gain a better mechanistic insight in disease progression, severity and the interplay with the microbiota. It may additionally propose attractive therapeutic strategies and provide valuable tools to address physiological aspects for both healthy and pathological conditions, without the recourse to animal models. Hosted in the Center for Microbial Ecology and Technology at Ghent University, this proposal includes a secondment with SBS medical and metagenomics experts at KULeuven. The applicants microbiology and cell biology expertise will be expanded with reactor engineering skills, facilitating the development of novel in vitro models to address host-microbiota interactions in a simulated SBS environment. The secondment at KULeuven offers the opportunity to gain a better insight in cohort composition and identify determinants that potentially underlie the patients clinical condition, which is crucial for the mechanistic in vitro work.
Through the development of a GI and epithelial cellular models, SBS-microbe aims at identifying key microbial and cellular signatures occurring after intestinal resection. Additionally, this will enable the proof-of-concept that targeting specific microbial and metabolic markers may significantly empower the intestinal homeostasis in SBS and ameliorate the quality of life of these patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.