Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Work, New Reading

Descrizione del progetto

Riflettori accesi sui nuovi modi di lavorare e di leggere

Con l’evoluzione del mondo, si evolve anche il modo in cui lavoriamo e leggiamo. Il progetto NWNR, finanziato dall’UE, studierà il mercato scandinavo dei libri digitali in collaborazione con tre importanti istituzioni dell’industria letteraria digitale della regione. Si valuterà il comportamento di lettura, l’impegno, i modelli di consumo e gli sviluppi di genere attraverso metodi computazionali e dati di streaming letterario. NWNR confronterà i dati di lettura, le indagini contemporanee sui lettori e le principali teorie sul nuovo sistema di lavoro. I risultati del progetto andranno a beneficio delle future ricerche sulla lettura contemporanea, sulla pubblicazione di libri digitali e sui metodi computazionali negli studi letterari.

Obiettivo

The research project New Work, New Reading interrogates the relationship between new reading practices and labor. By employing computational methods to analyze reading behavior, engagement, consumption patterns and genre developments, the project investigates reading in the context of our rapidly changing workday. The project is a case study of the Scandinavian digital book market, has established partnerships with three major institutions in the Scandinavian digital literary industry and takes place at a leading Digital Humanities center in Sweden. The project studies datasets which have previously been unavailable to Danish literary scholars: literary streaming data. Drawing on my expertise in literary labor studies, I will compare reading data, surveys of contemporary readers and influential theories about the new work regime. All in all, the project contributes to studies of contemporary reading, studies of digital book publishing and computational methods in literary studies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0