Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rebranding the Patriarchs: The Aramaic Dead Sea Scrolls as the Missing Link in Redefining the Occupational Dimensions of Patriarchs in Early Judaism

Descrizione del progetto

Esplorare le tradizioni patriarcali nel primo Giudaismo

I patriarchi nel giudaismo della metà del periodo del Secondo Tempio (tra il 300 e il 100 a.C. circa) erano molto più che semplici antenati di Israele. Secondo il progetto REBRAOD, finanziato dall’UE, erano profeti, sacerdoti, maestri di saggezza e scribi. Il progetto esplorerà il legame tra la tradizione patriarcale e i Manoscritti del Mar Morto in aramaico, rivelando come le tradizioni patriarcali siano emerse e si siano poi sviluppate. Analizzerà i testi critici e i concetti e le terminologie chiave. I risultati di REBRAOD arricchiranno lo studio dei meccanismi e dei motivi della trasmissione letteraria e dei processi editoriali, nonché le future ricerche sulle fonti, sui processi di trasmissione e sulle strutture sociali della sfera culturale mediterranea. Il lavoro promuoverà inoltre studi sulle tradizioni patriarcali nel Giudaismo, nel Cristianesimo e nell’Islam.

Obiettivo

The project provides a comprehensive picture of the developing depictions of patriarchal figures in mid Second Temple period Jewish sources (ca. 300 - 100 BCE). Instead of the patriarchs being merely the forefathers of Israel, they gain further occupational dimensions and/or existing dimensions become more explicitly formulated. Such occupational dimensions are in earlier sources related to priests, prophets, scribal scholars, and wisdom teachers. This rebranding process of patriarchal literary figures produced various kinds of hybrid figures.

The sources cover the ancient versions of Genesis, the Aramaic Dead Sea Scrolls and the Book of Jubilees. The main method used in textual analysis is comparative close reading, but theories of literary growth connected with these works and any text critical evidence of variant literary versions are included. Central part of the methodological conversation is definitions of key concepts and terminology.

The scientific novelty of this project placing the Aramaic Dead Sea Scrolls into their proper place in the transmission and reception history of the patriarchal tradition and the focus on occupational agency. Adding this evidence, missing in previous studies, has major repercussions on our understanding of the development and growth of the patriarchal traditions. The project will clarify the early reception of patriarchal figures and how and why the broader, multi occupational, literary depictions of the patriarchs were formed and transmitted.

The project provides a significant addition to the study of the mechanisms and motifs of literary transmission and editorial processes. The results are crucial for future studies on sources, transmission processes, and social structures of the wider Mediterranean cultural sphere. Moreover, the project provides a basis for analyzing patriarchal traditions in Judaism, Christianity, and Islam with the full appreciation of the early background, religious dialogue and further innovations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0