Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First-in-class beta-catenin inhibitor as treatment for colorectal cancer

Obiettivo

With more than 1.9 million new cases and 935,000 related deaths in 2020, colorectal cancer (CRC) is the third most common cancer in men and the second in women. While surgery is the main treatment option for lower grade CRC, patients with unresectable lesions are treated with chemotherapy. Related therapies are associated with severe drawbacks, such as systemic toxicity, low response rate, and unpredictable resistance. Molecular targeted therapies have emerged as a promising strategy to specifically target cancer cells. For CRC, the inhibition of the Wnt signalling pathway has moved into the focus of novel therapeutic approaches as it is hyperactivated in 80% of all cases. Within the pathway, the protein beta-catenin is considered a particularly attractive target. However, classic small molecule targeting strategies have failed to provide any approved drugs that inhibit beta-catenin so far.
We have identified a family of peptidomimetic agents that bind beta-catenin and inhibit its interaction with the TCF/LEF transcription factors. For the first time, it was possible to obtain a crystal structure of a synthetic molecule bound to a therapeutically very attractive site on beta-catenin. In addition, we have confirmed cellular activity of these inhibitors verifying selective inhibition of the Wnt signalling pathway. These findings provide the ideal starting point for the development of novel therapeutics for Wnt-dependent cancers, in particular for CRC. These first-in-class inhibitors will provide the basis for the development of therapeutics that selectively inhibit oncogenic Wnt signalling thereby affecting the viability of corresponding cancer cells. This can enable targeted therapies for Wnt-dependent forms of CRC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0