Descrizione del progetto
Le informazioni climatiche di cui necessitano i futuri urbanisti
Qual è il modo migliore di valutare gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici sulle città europee? Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CIRCE identificherà innovativi indicatori di impatto di rilievo per i responsabili delle politiche che possano essere calcolati a partire da dati urbani modellati e disponibili. Il progetto farà inoltre chiarezza sulle attuali migliori configurazioni regionali di modellizzazione climatica per gli studi sull’impatto urbano. Mediante la definizione di indicatori multisettoriali basati sui rischi climatici locali (concentrando l’attenzione sulle ondate di calore e le precipitazioni estreme) e di questioni urbane correlate a varie città europee, CIRCE identificherà gli impatti orientati alle città. La loro futura evoluzione sarà analizzata mediante proiezioni regionali relative ai cambiamenti climatici fino alla scala di risoluzione della convezione, al fine di informare la pianificazione urbana resiliente al clima del futuro.
Obiettivo
Extreme weather events are already affecting urban areas with sometimes severe impacts on people, infrastructure and socio-economic activities. Faced with these effects, which are expected to increase due to climate change, decision-makers need sound climate information on local urban issues in order to better plan the cities of tomorrow.
Today, climate change impacts on urban areas are assessed by separate scientific communities, with some methodological limitations for each approach: Regional Climate Models (RCM) provide climate change information at the regional scale, but with a coarse horizontal resolution for cities and without specific surface parameterisation for urban processes; most high-resolution impact studies focusing on urban issues (energy, thermal comfort) do not take into account urban-regional climate interactions and are city and indicator dependent.
The CIRCE project aims to develop a more robust and generic methodology for assessing the impacts of climate change on European cities by (1) identifying innovative impact indicators that are relevant for local decision-makers and can be calculated from modelled and available city data and (2) clarifying the best current regional climate modelling configurations for urban impact studies. To this end, the new generation of high-resolution Convective-Permitting Models (CPM) will be used for the first time in a multi-city ensemble approach. Multi-sectoral indicators will be defined based on local climate risks (with a focus on heat waves and extreme precipitation) and urban issues related to various European cities. The ability of climate models to simulate specific extreme climate events and their impacts on cities will be assessed. Then, their future evolution will be analysed by combining the largest set of RCMs and CPMs currently available. The final objective will be to co-develop an urban climate service demonstrator based on these results and to feed into the CORDEX Flagship Pilot Study URB-RCC.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21502 GEESTHACHT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.